image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

DESI 2019, Italia al palo per competitività digitale. Però migliorano le connessioni

Il DESI 2019, l'Indice di digitalizzazione dell'economia e della società UE, posiziona l'Italia al 24° posto, come l'anno scorso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 12/06/2019 alle 10:51

La competitività digitale dell'Italia è nettamente inferiore rispetto agli altri Paesi europei: il rapporto DESI 2019 ha rilevato solo qualche miglioramento nei livelli di connettività e nell'offerta di servizi digitali legati alla PA.

L'Indice di digitalizzazione dell'economia e della società che viene redatto dalla Commissione UE ogni anno ha riconosciuto nuovamente la leadership di Finlandia, Svezia, Olanda e Danimarca. L'Italia, sebbene la metodologia sia cambiata con l'inserimento di nuovi parametri come ad esempio big data, competenze software e preparazione alla 5G, è rimasta al 24° posto (su 28). Fanno peggio di noi solo Polonia, Grecia, Romania e Bulgaria.

"I servizi pubblici online e open data sono prontamente disponibili e la diffusione dei servizi medici digitali è ben consolidata", si legge nel documento. "La copertura a banda larga veloce e la diffusione del suo utilizzo sono in crescita (pur se quest'ultima rimane sotto la media), mentre sono ancora molto lenti i progressi nella connettività superveloce. L'Italia è a buon punto per quanto riguarda l'assegnazione dello spettro 5G".

desi-2019-37266.jpg

Il punteggio complessivo in termini di connettività è pari a 57,6: l'Italia si piazza al 19º posto fra gli Stati membri dell'UE, risalendo di sette posizioni rispetto alla classifica DESI 2018. La copertura delle reti fisse a banda larga è del 99,5 %, mentre quella della banda larga veloce (NGA) raggiunge il 90 % delle famiglie e supera dunque la media UE (83 %). Per quanto riguarda invece la banda larga ultraveloce (100 Mbps e oltre) l'Italia appare ancora in ritardo (con una percentuale pari ad appena il 24 % in confronto a una media UE del 60 %) e si piazza in prossimità del fondo classifica (27º posto), pur se con un lieve tasso di crescita.

"Con un totale di 89 abbonamenti ogni 100 persone, l'utilizzo della banda larga mobile rimane al di sotto della media UE (96 abbonamenti ogni 100 persone), mentre il punteggio relativo alla diffusione della banda larga veloce è nettamente migliorato, pur rimanendo basso in termini assoluti e relativi, piazzando l'Italia al 23º posto nell'UE".

Uno delle principali criticità riguarda il fatto che "tre persone su dieci non utilizzano ancora Internet abitualmente e più della metà della popolazione non possiede competenze digitali di base". La diretta conseguenza è che si riduce l'uso dei servizi online.

desi-2019-37262.jpg desi-2019-37263.jpg desi-2019-37264.jpg

Il livello delle competenze digitali di base e avanzate degli italiani è al di sotto della media UE. Solo il 44 % degli individui tra i 16 e i 74 anni possiede competenze digitali di base (57 % nell'UE). La percentuale degli specialisti TIC rimane stabile, sebbene questi abbiano una minore incidenza sulla forza lavoro rispetto all'intera UE (2,6 % rispetto al 3,7 % nell'UE). Per quanto riguarda i laureati in possesso di una laurea in TIC, l'Italia si posiziona al di sotto della media UE con solo l'1 % di laureati in TIC. Tra le donne che lavorano solo l'1 % è specializzato in TIC.

"Per quanto concerne le competenze digitali, il Piano nazionale per la scuola digitale, lanciato nel 2015, ha prodotto fino ad ora risultati piuttosto modesti", sottolinea il documento. "Ad esempio, solo il 20 % degli insegnanti ha effettuato corsi formativi in materia di alfabetizzazione digitale e il 24 % delle scuole manca ancora di corsi di programmazione". E sul fronte piano Impresa 4.0, che prevedeva risorse per 700 posti di dottorato annuali in materie relative a Industria 4.0, alla fine del 2017 (ultimo anno disponibile), solo 41 di questi corsi di dottorato sono stati realmente attivati (su un totale di 815), con 400 posti complessivi disponibili.

In generale l'uso di servizi Internet rimane ben al di sotto della media UE. Il 19 % degli individui residenti in Italia, quasi il doppio della media UE, non ha mai usato Internet. Nessuna delle attività online che sono state monitorate presentano un punteggio al di sopra della media UE. Le attività online più diffuse sono lo streaming o il download di musica, guardare video e il gioco online. Seguono l'uso dei social network e la lettura delle notizie online (sebbene questa attività si trovi all'ultima posizione tra i 28 Stati membri dell'UE). Frequentare corsi online è l'attività meno diffusa (sebbene sia più diffusa rispetto ad altri paesi UE). L'uso di servizi di video on demand (23 % contro il 31 % nell'UE) è l'attività online che ha registrato l'aumento maggiore dall'anno passato (ben 8 punti percentuali).

Una nota positiva proviene dai servizi pubblici digitali, dove l'Italia si piazza al 18° posto, con buoni risultati per quanto riguarda gli open data e i servizi di sanità digitale. "Presenta tuttavia uno scarso livello di interazione online tra le autorità pubbliche e l’utenza: solo il 37 % degli utenti di Internet italiani che hanno bisogno di inviare moduli lo fa online. Nel 2018 l'Italia ha ottenuto risultati migliori rispetto al 2017 con riferimento ai servizi che coinvolgono moduli precompilati, agli utenti eGovernment e ai servizi pubblici digitali per le aziende".

desi-2019-37265.jpg desi-2019-37267.jpg desi-2019-37268.jpg

L'Italia è il quarto paese nell'UE in materia di open data, con un punteggio dell'80 %. Si posiziona ottava nell'UE per quanto riguarda i servizi di sanità digitale; il 24 % degli italiani ha usufruito di servizi di sanità e assistenza erogati online. Il 32 % dei medici di base usa le ricette digitali.

L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e il Team per la Trasformazione Digitale coordinano la digitalizzazione dei servizi pubblici. I risultati, per quelle pubbliche amministrazioni locali in fase di rapida digitalizzazione dei propri servizi, sono buoni. Tuttavia il grado di autonomia di cui godono le pubbliche amministrazioni locali implica che queste agenzie hanno avuto meno successo nel coordinare le pubbliche amministrazioni locali meno collaborative.

"Il sistema di identità elettronica conforme eIDAS (Sistema Pubblico di Identità Digitale) ha raggiunto 3,4 milioni di abbonati e 4 000 pubbliche amministrazioni attive. La centralizzazione delle anagrafi digitali della popolazione (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) ha visto un'accelerazione nel 2018, ma la copertura raggiunge solo il 21 % dei comuni italiani".

13 delle 20 regioni italiane hanno ora adottato la cartella clinica elettronica, che può mettere a disposizione dei pazienti e dei medici i dati sanitari dei pazienti (comprese le informazioni sui ricoveri, le medicine prescritte e gli esami clinici) in formato elettronico, sebbene solo una minoranza di tali documenti contempli tutti i servizi sanitari. 11 regioni hanno adottato cartelle cliniche elettroniche interoperabili in grado di dialogare tra loro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.