image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Facebook è malato, possiamo curarlo con blockchain?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 12/04/2018 alle 15:28
  • Facebook è malato, possiamo curarlo con blockchain?
  • Blockchain come soluzione
  • Pregi e difetti

Questa settimana Mark Zuckerberg, fondatore e AD Facebook, è stato chiamato a testimoniare di fronte ai parlamentari USA per dare spiegazioni riguardo la vicenda di Cambridge Analytica. Una testimonianza che è stata imbarazzante su entrambi i fronti: da una parte Zuckerberg non è riuscito a dare risposte davvero convincenti, e dall'altra molti politici davano l'impressione di non avere idea di cosa parlassero.

zuckerbergquestions 944357756[1]

Tra non risposte e non domande, dunque, la questione resta aperta. I colossi del web (Facebook, Google, Amazon e altri) raccolgono i nostri dati e li usano in modi relativamente insondabili. Non solo internamente: a volte - il caso di CA è emblematico - i dati arrivano nelle mani anche di aziende esterne, che li manipolano come meglio credono.

Da una parte tutti noi dovremmo essere più consapevoli, e questo tema è ricorrente in migliaia di commenti e articoli: quando usiamo Facebook autorizziamo l'uso dei dati, non dovremmo stupirci se poi li usano davvero. Dall'altra però questo non è vero: buona parte dei consumatori non ha tale consapevolezza, e non tutti sono obbligati a diventare degli esperti solo perché vogliono usare Facebook. Inoltre anche tra gli esperti si fatica a trovare qualcuno che sappia dire con precisione quali dati vengono raccolti, quali e a che scopo.

Facebook è molto costoso in termini di perdita della privacy e di denaro speso per sottrarre tale privacy. È lo strumento perfetto per i marketer, un paradiso generato dagli utenti che è ora amministrato dai demoni".

John Biggs - Techcrunch

Il problema non ha una soluzione facile: le aziende hanno bisogno dei dati, e questo li rende la valuta principe di tutto questo discorso. Se i dati sono la valuta, in un certo senso l'utente (noi) è una merce. Possiamo evitare di essere mercificati in questo modo? Certo: basta rinunciare a certi servizi o pagare per essi. In generale i servizi a pagamento sono infatti un po' meno invasivi dal punto di vista della privacy. Si tratta di "monetizzare gli occhi", come ho avuto modo di scrivere qualche giorno fa.

Oppure possiamo tranquillamente cedere informazioni in cambio di servizi. L'importante sarebbe comprendere che Facebook, Gmail e così via non sono veramente gratuiti. O meglio, sono gratis finché consideriamo il denaro vero e proprio, ma se aggiungiamo anche la "valuta dati", allora non più.

Stiamo solo iniziando a capire in che modo usano i nostri dati senza il nostro consenso o senza che lo sappiamo, a spesa della nostra privacy e, a volte, delle nostre democrazie. In un'epoca in cui chiamiamo i dati "petrolio digitale", la centralizzazione dell'accesso ai dati porta con è minacce significative. Meritiamo risposte alle domande: chi ha controllo sui nostri dati? Chi ha accesso ai nostri dati? Come vengono usati i nostri dati? Ci serve una vera soluzione per la privacy e la sicurezza dei dati.

Enigma Project

Leggi altri articoli
  • Facebook è malato, possiamo curarlo con blockchain?
  • Blockchain come soluzione
  • Pregi e difetti

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.