image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Fastweb: "Al cliente non importa qual è la tecnologia che gli garantisce un buon servizio"

L'AD di Fastweb Alberto Calcagno sdogana l'operazione TIM-Open Fiber perché a suo parere non ci sono rischi monopolio. Il futuro è nell'esperienza d'uso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 28/06/2019 alle 10:37 - Aggiornato il 29/06/2019 alle 16:55

"Finché ci sarà Fastweb, che è un avamposto di competizione e innovazione, non ci sarà monopolio". È questa la benedizione dell'AD di Fastweb Alberto Calcagno all'affaire TIM-Open Fiber sulle pagine de La Repubblica di oggi. Non stupisce questa presa di posizione, poiché con la partecipazione in Flash Fiber e il recente accordo con Wind Tre, Fastweb può permettersi di guardare avanti non solo con fiducia ma anche con la certezza si aver già occupato le caselle giuste.

Prima di tutto i conti. Rispetto a un intero settore che vacilla, Calcagno può vantare un'ottima crescita dei ricavi nel triennio 2016-2018 (da 1,73 miliardi a 2,1 miliardi) e 23 trimestri consecutivi positivi. Una gestione che in 19 anni le ha consentito di investire 9 miliardi sull'infrastruttura e in futuro altri 3 miliardi per fisso e mobile in prospettiva 5G.

Altro punto a favore la convergenza tra fisso e mobile. L'abbinamento funziona e con Wind Tre potrà non solo ampliare la copertura 4G sul territorio e abbandonare la condizione di operatore virtuale, ma essere certa di potersi esprimere anche sulla 5G. Da non dimenticare infatti il suo progetto fixed wireless che vede il coinvolgimento anche di Samsung.

"Credo che chi opera solo nel fisso o solo nel mobile come Iliad, non possa più permetterselo. Pertanto la convergenza delle reti farà partire una nuova ondata di consolidamenti. Ma in questo processo, noi che abbiamo una forte presenza in entrambi i settori, sentiamo di avere la tranquillità di chi sta dal lato dei cacciatori, non delle prede", ha confermato Calcagno. Tutto questo per compiere il grande salto che è nei programmi e nei desideri di molti operatori. "Dopo aver sempre fornito servizi retail, vogliamo proporci a 360 gradi come un operatore indipendente wholesale e l’accordo firmato un anno fa con Tiscali, e quello appena siglato con Wind3, ci pone in questa posizione".

fastweb-fwa-5g-34369.jpg

Insomma, la prossima rivoluzione paradigmatica commerciale sarà quella di offrire ai clienti un servizio con una qualità definita e prestazioni chiare. "L’ambizione è quella di offrire ai nostri clienti un giga in modalità 'wearable', cioè un servizio su misura ma flessibile, per spostarsi dalla rete fissa al wifi al mobile, da casa, dall’ufficio, dalle vacanze. Al cliente non importa qual è la tecnologia che gli garantisce un buon servizio, e noi puntiamo a realizzare una rete potente che parli con tutte le tecnologie e che segua il cliente in ogni suo spostamento. E laddove la nostra infrastruttura non dovesse essere presente, ci appoggeremo su quella che è la migliore rete disponibile. L’obiettivo è quello di avere la leggerezza di un Over the top come Google e Netflix, ma con la solidità di un’infrastruttura proprietaria che ci garantisce un servizio eccellente", ha concluso Calcagno.

Oggi i consumatori sono costretti ad approfondire aspetti tecnici che in molti altri settori non sono richiesti. Il motivo è legato al fatto che rispetto alle promesse del marketing lo scostamento con la realtà spesso è notevole. Compri un servizio "fibra" e poi diventa un terno al lotto in download e upload. Allora indaghi e scopri che esiste il fiber-to-the-cabinet e il fiber-to-the-home, cabinet, centrali, VDSL, etc. È inaccettabile. I servizi di connettività dovrebbero essere come qualsiasi altro servizio essenziale. Domandi elettricità perché vuoi usare luce ed elettrodomestici. Sigli un contratto con un provider perché vuoi navigare online con un'esperienza adeguata, guardare i film su Netflix alla massima risoluzione, etc. Se 100 Mbps è una soglia accettabile, voglio 100 Mbps e pagare di conseguenza tollerando che possa esserci un minimo scostamento legato a infrastrutture e apparecchiature. Facciamo 70/80 Mbps reali? Ok, ma basta perdite di tempo che costringono a studiare come funzionano le reti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.