image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Le sfere esistono davvero e servono sulla ISS

L'Italia ha vinto la competizione internazionale ZeroRobotics stracciando gli avversari nella finalissima giocata a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Ecco le strategie e le regole del gioco spaziale più emozionante a cui si possa partecipare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 30/01/2014 alle 15:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49
  • Gli studenti italiani salvano la Terra da una cometa assassina
  • Le sfere esistono davvero e servono sulla ISS
  • La sfida a colpi di laser e gravità
  • Cosa lascia questa esperienza

Le sfere esistono davvero e servono sulla ISS

Benché in questa occasione fossero strumenti di gioco, gli SPHERES (Synchronised Position Hold, Engage, Reorient, Experimental Satellites) esistono davvero: sono robot altamente tecnologici sviluppati dalla NASA e attualmente ce ne sono tre in fase di test all'interno della Stazione Spaziale per collaudare cicli di istruzioni per eseguire rendezvous autonomi e operazioni di attracco.

Saranno usati per attività automatizzate nello Spazio, come per esempio la riparazione dei veicoli spaziali che richiedono operazioni all'esterno della ISS, la manutenzione e l'assemblaggio di satelliti e/o il recupero di materiale che può essere riutilizzato, e molte altre ancora.

Immaginateli come una squadra a cui possono essere affidate vere e proprie missioni spaziali. Secondo i ricercatori del MIT in futuro potranno essere usati come tuttofare delle missioni spaziali, da inviare al posto degli astronauti per esaminare e riparare veicoli spaziali, comunicando fra loro e dividendosi i compiti.

Esteriormente sembrano delle palle da basket con un diametro di circa 40 centimetri e per muoverle occorrono nozioni di fisica e la capacità di scrivere algoritmi. Ciascun satellite è autonomo e dispone di un sistema di propulsione, un computer e apparecchiature di navigazione.

Tommaso Chemello, strategist e curatore dell'immagine del gruppo e dei contatti con i compagni stranieri, ci ha spiegato le difficoltà nel governare questi oggetti. "Il MIT consente di programmare gli SPHERES e fare il 95% della gara al simulatore e solo le finalissime a bordo della Stazione Spaziale. Una delle difficoltà è quella di  capire il funzionamento di questi oggetti dal punto di vista teorico.

Inoltre il simulatore introduce un certo 'rumore', quindi le informazioni che ha il robot richiedono un certo margine di errore e bisogna governare informazioni come posizione e velocità del tuo SPHERES con una determinata approssimazione, che non è piccolissima quindi c'è un certo margine di variabilità nel comportamento degli oggetti con cui si lavora. Per questo il programma deve essere in grado di controllare in continuazione la propria posizione e di preparare delle mosse di conseguenza".

"Nelle prime fasi, con la simulazione prima 2D e poi 3D sui server del MIT, bisognava riprodurre nel modo migliore possibile i movimenti della SPHERE compatibilmente con le possibilità del sistema e degli oggetti, che sono comunque strumenti di serie A. Nell'ultima fase, che si svolge sulla Stazione Spaziale, gli oggetti sono fisici quindi introducono ulteriore margine di variabilità che a volte è imprevisto".

 

Oltre alla parte ludica, i ragazzi ci hanno spiegato che "questo gioco serve anche ai ricercatori per migliorare il simulatore tramite le prove a cui viene sottoposto con RetroSpheres per avere uno strumento più preciso e affidabile possibile. Dall'altra parte i ricercatori fanno esperimenti sulla ISS perché devono avere dei programmi in grado di funzionare nelle situazioni reali perché il futuro dello spazio è nei robot".

In sostanza, quello che per gli studenti è un gioco per i tecnici della NASA e del MIT è una prova continua per migliorare gli algoritmi e il controllo autonomo di questi oggetti. "Loro infatti diventano proprietari dei nostri codici - ci spiega il professor Macchietto. Non che siano particolarmente evoluti rispetto a quelli che fanno gli ingegneri però per certe operazioni sono interessanti". Lumetti aggiunge che in questo modo i ricercatori accumulano un grande numero di programmi che li aiutano a capire le differenze fra il comportamento degli SPHERES nelle simulazioni e nella realtà.

Leggi altri articoli
  • Gli studenti italiani salvano la Terra da una cometa assassina
  • Le sfere esistono davvero e servono sulla ISS
  • La sfida a colpi di laser e gravità
  • Cosa lascia questa esperienza

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.