image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Huawei privata dei diritti costituzionali: mozione contro il Governo USA

Huawei ha presentato oggi una mozione di giudizio sommario per contestare la costituzionalità della Sezione 889 del 2019 NDAA del 2019.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 29/05/2019 alle 11:04
Huawei
ha deciso di sfidare l'Amministrazione Trump in Tribunale presentando una mozione di giudizio sommario contro le restrizioni di vendita che le sono state imposte. Ha inoltre invitato il governo a interrompere la sua campagna contro l'azienda in quanto ritenuta controproducente ai fini della stessa sicurezza informatica.

Poche ore fa, presso il tribunale della Corte Distrettuale Est del Texas che si sta occupando del caso, i legali di Huawei hanno depositato un ricorso che punta a dimostrare la pretestuosità di ogni riferimento alla Sezione 889 del 2019 NDAA (National Defense Authorization Act) del 2019. Secondo l'azienda, il riferimento alla cybersicurezza per bloccarne l'operatività è una scusa che non renderà le reti più sicure. "Forniscono un falso senso di sicurezza, e distraggono l'attenzione dalle vere sfide con cui ci confrontiamo", ha commentato il responsabile legale Song Liuping. "I politici negli Stati Uniti stanno usando la forza di un'intera nazione per perseguitare un'azienda privata. Una cosa mai vista nella storia".

Song ha ricordato che il Governo non ha ancora mostrato una singola prova riguardante i presunti pericoli per la sicurezza. "Non c'è un'arma, non c'è fumo. Solo speculazione", ha dichiarato. Insomma, alle agenzie governative sarebbe stato impedito l'acquisto di apparecchiature e servizi di Huawei senza motivazioni solide. E ancor di più non è chiaro per quale motivo dovrebbero impedire contratti "o concedere sovvenzioni o prestiti a terzi che acquistano Huawei attrezzature o servizi anche se non vi è alcun impatto o collegamento con il governo degli Stati Uniti".

song-liuping-34707.jpg

La stessa blacklist ("liste delle entità") che vieta la vendita di servizi e componenti Made in USA a Huawei, secondo il legale, "stabilisce un pericoloso precedente".

"Oggi sono le telecomunicazioni e Huawei. Domani potrebbe essere il tuo settore, la tua azienda, i tuoi consumatori ", ha commentato. "Il sistema giudiziario è l'ultima linea di difesa per la giustizia. Huawei ha fiducia nell'indipendenza e integrità del sistema giudiziario statunitense. Speriamo che gli errori nella NDAA possano essere corretti dal tribunale ".

Secondo il consulente legale di Huawei Glen Nager la Sezione 889 della NDAA del 2019 viola la Legge di Attainder, il Due Process e le Vesting Clauses della Costituzione degli Stati Uniti. Quindi il tema sarebbe più di diritto che di altro, dato che mancano prove.

L'udienza per la mozione è fissata per il 19 settembre 2019.

Cina-USA e le speculazioni sulle terre rare

La settimana scorsa il presidente Xi Jinping ha visitato nella provincia orientale di Jiangxi gli stabilimenti di estrazione di "terre rare", minerali per le loro proprietà chimiche sono fondamentali per il settore produttivo hi-tech. Dopodiché, sebbene i media cinesi non ne avessero fatto cenno, si è scatenata una campagna di supposizioni e speculazioni su diverse testate internazionali. Alcuni esperti supponevano che vi fosse un legame con l'attuale braccio di ferro commerciale con gli Stati Uniti.

Se la Cina dovesse decidere di ridurre l'esportazione di queste risorse molte aziende occidentali subirebbero un duro contraccolpo, ma non tanto perché siano realmente rare ma solo perché la loro estrazione e lavorazione è altamente inquinante e complessa. Oggi la Cina è il principale esportatore mondiale perché si concede soglie di sicurezza più basse per i lavoratori e per l'ambiente.

Ieri l'argomento è ritornato in auge perché diversi quotidiani cinesi hanno rilanciato la speculazione diffusa la scorsa settimana dai cugini occidentali. Ma la differenza è molte di queste testate sono "governative", quindi potrebbe essere considerata una velata minaccia indotta da Pechino. Global Times ha esplicitato che il Governo sta "valutando seriamente" l'opzione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.