logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Home Cinema

Internet e Sicurezza: usare con cautela

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Home Cinema

Internet e Sicurezza: usare con cautela

di Roberto Buonanno mercoledì 1 Dicembre 2004 17:59
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Home Cinema
Pagina 1: Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • Pagina 1 : Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • Pagina 2 : 1989 – Nasce NSF Net
  • Pagina 3 : Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • Pagina 4 : Internet e sicurezza: Prologo
  • Pagina 5 : Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • Pagina 6 : Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • Pagina 7 : Tipologie di Firewall
  • Pagina 8 : Antivirus
  • Pagina 9 : Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • Pagina 10 : In cosa consiste SSL?
  • Pagina 11 : Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?

Internet e Sicurezza

Con questo articolo vorremmo fornire le basi per comprendere cos’è Internet, come funziona, quali sono le minacce da temere e soprattutto, come garantirsi una certa sicurezza. Ovviamente non abbiamo approfondito tutti gli argomenti, e sicuramente avremo tralasciato qualche dettaglio. Siamo però aperti a suggerimenti, questo lavoro potrà diventare un "work in progress" utile sia ai novizi che ai più informati. Iniziamo con una breve storia di Internet per poi passare a una carrellata sui pericoli di Internet e le protezioni da attuare.

La Storia di Internet

Siamo abituati a conoscere Internet per com’è oggi, ma forse non tutti si sono chiesti quale siano le origini e gli scopi iniziali della grande rete.
Vi illustreremo l’evoluzione della rete delle reti, un’evoluzione che parte da lontano, ma che lentamente, in particolare dalla seconda metà degli anni ’90, ha rivoluzionato il modo di comunicare, lavorare, studiare, e quant’altro si possa aggiungere, divenendo un fenomeno sociale di livello mondiale.

In principio (siamo nel 1962) J.C.R. Licklider, nel corso di una sua dissertazione, immaginava una serie di computer connessi tra di loro, con la possibilità per ciascuno di essi di accedere a documenti e dati posti in qualunque altro luogo.
L’Advanced Research Progects Agency, meglio conosciuta come Arpa, colpita dall’idea di Licklider, decide di portare avanti un progetto di ricerca in tal senso, offrendone a Licklider la direzione.


J.C.R. Licklider – l’uomo che ha inventato Internet

I primi risultati del lavoro si ottengono nel 1965, quando furono finalmente messi in comunicazione due computer grazie a una linea telefonica.

1969 – parte il progetto della rete sperimentale Arpanet

Nel 1969, con il progetto Arpanet si mette in marcia una rete sperimentale che permetteva di far comunicare tra loro computer di varie università e centri di investigazione. È il periodo della guerra fredda e a patrocinare il progetto è il Dipartimento di Difesa degli USA.

L’uso primario è quindi da un lato di natura prettamente scientifica e dall’altro di difesa.
Si vuole portare avanti il progetto di una infrastruttura di telecomunicazione più flessibile e robusta di quelle esistenti, capace di far fronte alle situazioni più disparate.
Arpanet è stato il famoso precursore di quello che oggi chiamiamo Internet.
Questa rete inizia la sua espansione negli Usa negli anni ’70, propagandosi in varie università e centri investigativi. Nel ’72 venne introdotta l’e-mail, e sviluppato il protocollo TCP/IP.

Clicca le miniature per le immagini complete. Arpanet negli anni 1971-1972-1980

A partire dalla metà degli anni ’70, Arpanet comincia a espandersi a livello internazionale, estendendo il suo ambito di applicazione anche a Gran Bretagna e Norvegia, paesi con i quali vengono stabilite le prime connessioni internazionali. Negli anni successivi, aumentano rapidamente i paesi e le università collegate al progetto.
Nel 1980 il Tcp/Ip fu designato per diventare il protocollo preferenziale negli Usa a livello militare.
Proprio in tale ambito, nel 1983, però, la parte più strettamente militare del progetto Arpanet, si sganciò creando una propria rete ad hoc, MILNET.
Questa scissione, segna anche la fine del controllo di Arpanet da parte del Dipartimento di Difesa degli Usa.

Pagina 1: Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • Pagina 1 : Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • Pagina 2 : 1989 – Nasce NSF Net
  • Pagina 3 : Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • Pagina 4 : Internet e sicurezza: Prologo
  • Pagina 5 : Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • Pagina 6 : Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • Pagina 7 : Tipologie di Firewall
  • Pagina 8 : Antivirus
  • Pagina 9 : Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • Pagina 10 : In cosa consiste SSL?
  • Pagina 11 : Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?

Indice

  • 1. Internet e Sicurezza: usare con cautela
  • 2. 1989 – Nasce NSF Net
  • 3. Come funziona Internet: il protocollo TCP/IP
  • 4. Internet e sicurezza: Prologo
  • 5. Bestiario delle Minacce Informatiche: Virus, Worm, Trojan…
  • 6. Quali sono i metodi più diffusi di infezione?
  • 7. Tipologie di Firewall
  • 8. Antivirus
  • 9. Sicurezza dei dati in viaggio: il Secure Socket Layer
  • 10. In cosa consiste SSL?
  • 11. Riassunto – cosa installare per stare al sicuro?
di Roberto Buonanno
mercoledì 1 Dicembre 2004 17:59
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Home Cinema

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
VPN in uso
Meno di 2€ per una VPN? Con questa offerta San Valentino è possibile!
Siete alla ricerca di una nuova VPN? Con questa offerta di San Valentino potrete pagare meno di 2 euro al…
2 di Giulia Serena - 4 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte VPN
  • servizi vpn
  • vpn
2
Offerta
viaggio_generico
A San Valentino regala un viaggio! Scopri le migliori Smartbox disponibili su Amazon!
Il regalo di San Valentino perfetto? Viaggia con smartbox a prezzi folli!
2 di Valentina Valzania - 5 ore fa
  • idee regalo
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Smartbox
  • Offerte viaggi
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
  • Viaggi
2
Offerta