image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acqui...
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...

Kepler senza carburante, la sua missione finisce ma lascia dati per lavorare altri 10 anni

La NASA ha comunicato ufficialmente che il telescopio spaziale Kepler ha esaurito il carburante. La sua missione esplorativa è finita, ma restano abbastanza dati da analizzare per dare lavoro agli scienziati per altri 10 anni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 31/10/2018 alle 10:51

Dopo nove anni di lavoro nello spazio profondo e la scoperta di migliaia di pianeti extraterrestri, il telescopio spaziale Kepler ha esaurito il carburante. L'annuncio è stato ufficializzato dalla NASA, che già in precedenza aveva allertato sulle riserve di carburante e sui dubbi relativi alla capacità di Kepler di portare a termine la sua diciannovesima campagna di osservazione. Kepler resterà in orbita lontano dalla Terra per essere certi che non arrechi danni al nostro pianeta. Ci lascia in eredità oltre 2600 pianeti scoperti al di fuori del nostro Sistema Solare, molti dei quali sono buoni candidati per ospitare forme di vita.

"Kepler ha superato tutte le nostre aspettative e ha spianato la strada alla nostra esplorazione e alla ricerca di vita nel Sistema Solare e oltre" spiega Thomas Zurbuchen, amministratore del Science Mission Directorate della NASA, in quello che suona come un epitaffio. "Non solo [Kepler] ci ha mostrato quanti pianeti ci possono essere là fuori, ma ha aperto le porte a un campo di ricerca completamente nuovo […] le sue scoperte hanno gettato una nuova luce sul nostro posto nell'Universo ".

telescopio-spaziale-kepler-4258.jpg

Fra i grandi meriti di Kepler c'è il fatto di averci aperto gli occhi sulla diversità dei pianeti che esistono nella nostra galassia. Secondo i dati più recenti raccolti da questo telescopio spaziale, oggi sappiamo che fra il 20 e il 50 percento delle stelle visibili nel cielo notturno ha probabilmente piccoli pianeti in orbita attorno a sé. Si tratta di corpi celesti rocciosi, simili per dimensioni alla Terra e situati all'interno della zona abitabile delle loro stelle, quindi compatibili con la presenza di acqua liquida in superficie.

Kepler ha anche scoperto che fuori dalla Via Lattea sono frequenti sistemi così affollati di pianeti orbitanti attorno alla stessa stella da far apparire quasi vuoto il nostro Sistema Solare. "Quando abbiamo iniziato a progettare questa missione 35 anni fa, non conoscevamo un singolo pianeta al di fuori del nostro Sistema Solare" ricorda il responsabile della missione di Kepler ora in pensione, William Borucki. Lanciato il 6 marzo 2009, il telescopio spaziale Kepler sfruttava tecniche allora all'avanguardia per misurare la luminosità stellare e aveva in dotazione la più grande fotocamera digitale mai progettata per le osservazioni dello Spazio esterno.

La ricerca sulle stelle che è stata avviata proprio con i dati di Kepler sta anche favorendo la nascita di altri campi dell'astronomia, come la ricostruzione della storia della nostra galassia e degli stadi iniziali delle stelle esplosive (supernove), che permettono di studiare la velocità di espansione dell'Universo. I dati della missione estesa sono disponibili al pubblico e alla comunità scientifica, e ci si aspetta che gli scienziati trascorrano almeno un altro decennio a studiarli e a pubblicare nuove scoperte regalate da Kepler. La fine della missione insomma "non è la fine delle scoperte di Kepler", come ha sottolineato Jessie Dotson, scienziata del progetto di Kepler presso il Centro di ricerca AMES della NASA.

Intanto il lavoro di esplorazione verrà portato avanti da TESS, Transiting Exoplanet Survey Satellite lanciato ad aprile. Partirà da quanto scoperto da Kepler e andrà a caccia di pianeti orbitanti intorno a 200.000 fra le stelle più luminose e vicine alla Terra.

Se restate senza benzina meglio avere nel bagagliaio una tanica da 5 litri omologata UN, sarà una preziosa alleata!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #4
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Articolo 1 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Formula 1, GP Brasile: orari e dove vederlo in TV e streaming
Il campionato 2025 di Formula 1 è nelle fasi finali. Il prossimo GP è quello del Brasile, ecco come vederlo in streaming ovunque ci si trovi.
Immagine di Formula 1, GP Brasile: orari e dove vederlo in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
La piccola JBL Clip 5 scende per la prima volta sotto i 40€. Stiamo parlando della colorazione rossa.
Immagine di La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Juventus - Torino in TV e streaming
Juventus e Torino saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Juventus - Torino in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.