image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

La cometa Catalina e gli asteroidi di Natale

A Natale potrete vedere in cielo la cometa Catalina e un asteroide: ecco tutto quello che c'è da sapere.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Buzzi

a cura di Luca Buzzi

Pubblicato il 23/12/2015 alle 11:52
  • La cometa Catalina e gli asteroidi di Natale
  • L'asteroide di Natale
acuradi

Mentre le persone sono indaffarate con i preparativi per Natale, lassù in cielo anche gli astri sono "in fermento". Non le stelle, la cui luce lontana ed apparentemente immutabile ci costringe a pensare a quanto siamo piccoli nell'Universo; gli astri in questione si muovono in mezzo ai pianeti, senza mai concedersi un momento di pausa: parliamo di comete e asteroidi.

1
Immagine di 2013 US10 meno di 18 ore dalla scoperta. L'oggetto appare puntiforme

Negli ultimi anni le comete sembrano prediligere il Natale per farsi ammirare: esattamente un anno fa potevamo scorgere debolmente ad occhio nudo (meglio con un binocolo) la cometa Lovejoy.

Quest'anno è la volta della cometa Catalina, dalla sigla C/2013 US10. Scoperta nell'ottobre del 2013 come un debole puntino nelle profondità del Sistema Solare, in questi due anni si è avvicinata al Sole, rendendosi visibile al binocolo nel mese di dicembre.

Al momento della scoperta era così lontana (oltre un miliardo di km) che non ci si è resi conto subito della sua natura cometaria. Il nostro Osservatorio l'ha ripresa meno di 18 ore dopo la scoperta: non si vedeva né chioma né coda. Un semplice asteroide dunque, designato come 2013 US10.

2
La cometa il 10 dicembre ripresa con il telescopio principale da 60 cm

Man mano che si avvicinava al Sole, il calore e il vento solare hanno iniziato a far sublimare il nucleo ghiacciato, formando all'inizio una piccola chioma, poi anche la coda. Negli ultimi mesi la cometa è stata osservabile solo nell'emisfero australe; appena superato il perielio (punto più vicino al Sole, tra il 15 ed il 16 novembre) la cometa si è fatta "vedere" anche nel nostro emisfero, ed abbiamo iniziato a fotografarla ogni notte serena, sia con il telescopio principale da 60 cm sia con strumenti più piccoli a grande campo. Potete vedere alcune delle immagini in questa notizia.

Si notano molto bene le due code, quella di polveri verso il basso e quella di gas verso destra, molto più strutturata.

3
La cometa sempre il 10 dicembre, questa volta a grande campo

Durante il mese di dicembre e gennaio la cometa si porterà in posizione sempre più favorevole per l'osservazione. Di seguito vi forniamo la cartina per poterla localizzare: occorrono però cieli bui e un buon binocolo. Man mano che passeranno le settimane la cometa si allontanerà sempre più dal Sole, indebolendosi e ritornando nelle remote regioni del Sistema Solare dalle quali è venuta.

4
La cartina di visibilità della cometa fino a gennaio. Cortesia Sky & Telescope

Per vedere la nostra pagina dedicata alla cometa fate clic qui.

Leggi altri articoli
  • La cometa Catalina e gli asteroidi di Natale
  • L'asteroide di Natale

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.