logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
e-Gov

La responsabilità legale di Google e i fornitori di servizi

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

La responsabilità legale di Google e i fornitori di servizi

di Valerio Porcu giovedì 23 Giugno 2016 13:52
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Copyright
  • Google
  • Italia Digitale
  • Pirateria
  • Tom's Legal
  • e-Gov
Pagina 1: La responsabilità legale di Google e i fornitori di servizi
  • Pagina 1 : La responsabilità legale di Google e i fornitori di servizi
  • Pagina 2 : Italia: Mediaset contro Youtube

avvocati 5ed0929882e5d8b2828c94562c9b50e17 9632ff7a8f28dc0a233d8be323c46ee1a 7ad977910322d2f7d0810e7 57e05a580150fd753b6b260c81a2f791bIntroduzione

La settimana scorsa ci siamo occupati della disciplina che regola la responsabilità civile dell'Internet Service Provider (ISP). Gli stessi concetti e norme simili vengono applicati anche a un altro tipo di fornitore, che offre servizi online di vario genere a persone che già dispongono di un collegamento a Internet tramite ISP.

Ne è un esempio YouTube, che permette a chiunque di pubblicare un video. Ma anche Google come strumento per pubblicizzare il proprio sito, o TripAdvisor che serve per pubblicare le proprie personali opinioni in forma di recensioni riguardo a esercizi pubblici.

Che cosa succede se con questi strumenti l'utente fa qualcosa di illegale? Come va considerata un'azione diffamatoria? Il fornitore del servizio ha una qualche responsabilità? Negli ultimi anni si sono verificati diversi casi concreti per esaminare questi scenari, per i quali tuttavia manca ancora una normativa certa.

Vediamo quindi alcuni dei casi più famosi verificatisi nel passato recente.

Europa: l'accusa contro Google

Il caso C-236/08 ha visto comparire Google, il più noto e utilizzato motore di ricerca (e non solo), innanzi alla Corte di Giustizia. La procedura aveva come oggetto l'affidabilità e la correttezza del funzionamento di uno dei tanti servizi offerti da Google: Adwords, ovvero lo strumento che, in estrema sintesi, consente di adeguare i messaggi pubblicitari alle ricerche svolte dall'utente.

BN KA882 EUGOOG GR 20150827125900

In fatto accadeva che prestigiose aziende del settore moda contestavano a Google la circostanza che tra i risultati di ricerche svolte adoperando come parole chiave i loro marchi, comparissero siti di e-commerce di beni contraffatti. Ciò avveniva in conseguenza del fatto che terzi si servivano abusivamente di tali marchi allo scopo di trarne un profitto.

Dopo una condanna in primo e secondo grado inflitta alla società di Mountain View, la Corte di ultimo grado francese rinviava il caso alla Corte di Giustizia. Il Giudice europeo coglieva dunque l'occasione per fornire ai giudici nazionali le indicazioni sulle condotte rilevanti ai fini della responsabilità dei fornitori di servizi, tenendo come punto di riferimento le attività in concreto svolte nel corso della fornitura del servizio e successivamente alla conoscenza del fatto illecito.

La Corte, in quell'occasione, non rilevava profili di responsabilità imputabili a Google giudicando che lo stesso svolgesse una funzione "meramente tecnica, automatica e passiva" che escludeva la possibilità di conoscere e controllare i dati oggetto di trasmissione.

La statuizione della Corte di Giustizia non è stata accolta con unanime approvazione tanto è vero che in un'altra occasione, sempre un tribunale francese, evidenziava che Google, nel veicolare i messaggi pubblicitari, poteva individuarne preventivamente il contenuto, determinarne il posizionato oltre che interrompere in qualunque momento la pubblicazione dello stesso. Di conseguenza per il Giudice francese il ruolo del famoso motore di ricerca poteva essere considerato tutt'altro che "passivo" e per l'effetto condannava la società americana al pagamento di un risarcimento.

Pagina 1: La responsabilità legale di Google e i fornitori di servizi
  • Pagina 1 : La responsabilità legale di Google e i fornitori di servizi
  • Pagina 2 : Italia: Mediaset contro Youtube

Indice

  • 1. La responsabilità legale di Google e i fornitori di servizi
  • 2. Italia: Mediaset contro Youtube
di Valerio Porcu
giovedì 23 Giugno 2016 13:52
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Copyright
  • Google
  • Italia Digitale
  • Pirateria
  • Tom's Legal
  • e-Gov

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Copertina umidificatori portatili
Umidificatori portatili | I migliori del 2022
Volete evitare gola secca, labbra screpolate e naso chiuso? Eccovi i migliori umidificatori portatili per l'inverno, per una corretta umidità…
7 di Dario De Vita - 7 minuti fa
  • BestOf
  • elettrodomestici
  • Offerte e Sconti
  • Umidificatore d'aria
  • Umidificatori
7
  • 6
umidificatori
trucco_generico
Proteggi la tua pelle dal sole con i solari Bilboa e OMIA (-30%)
State cercando un'ottima crema solare per prendervi cura della vostra pelle nel modo giusto, non fatevi scappare le offerte disponibili…
2 di Valentina Valzania - 1 ora fa
  • Benessere
  • Offerte Amazon
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Salute
  • Salute e benessere
2
Offerta