image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Entriamo nella sala operativa dell'ACC: il bunker

Un viaggio nella torre di controllo dell'aeroporto milanese di Linate, l'unico nel nord ovest dell'Italia che ha anche un Centro di Controllo d'Area (ACC), vero cuore della gestione del traffico aereo. Ecco tutto il lavoro che c'è dietro alla sicurezza dei voli aerei in Italia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 30/09/2013 alle 14:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47
  • La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
  • I PC: il cuore hi-tech del controllo del traffico aereo
  • La sicurezza dei sistemi informatici
  • La torre di controllo
  • La dotazione tecnica della Torre di Controllo
  • Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
  • Il Centro di Controllo d'Area
  • Entriamo nella sala operativa dell'ACC: il bunker
  • I colori che identificano gli aerei
  • Il computer è l'interfaccia con i radar
  • Come si diventa controllori di volo

Entriamo nella sala operativa dell'ACC: il bunker

Una delle soprese che abbiamo avuto durante questa parte della visita è proprio la sala di controllo: è una sorta di bunker sotterraneo, con le finestre oscurate, in cui i controllori radar lavorano in penombra, illuminati solo da fievoli luci di colore blu.

Il Capo sala operativo Marinella Massari (il primo capo sala operativo donna di ACC in Italia) ci ha spiegato che il buio garantisce una migliore leggibilità dei monitor, che sono tutti a sfondo nero (colore che riflette molto), con piccoli indicatori di vari colori che si muovono e che corrispondono agli aerei nello spazio di volo monitorato.

Nella sala operativa si lavora in penombra

Durante la nostra permanenza abbiamo accertato che l'informazione è ineccepibile. Certo però che passare otto ore tutti giorni in un ambiente privo di illuminazione aumenta il livello di stress di questo lavoro. Non è un caso quindi se i controllori hanno diritto al 33% di pausa sulle 8 ore lavorative di ciascun turno.

Ci sono due grandi blocchi: i settori cosiddetti di aerovia e quelli di terminale. Questi ultimi gestiscono arrivi e partenze dagli aeroporti di competenza e sono posizioni "single man", dove il controllore lavora da solo.

Nei settori di aerovia si controlla uno spazio aereo più ampio, per questo sono previste due persone per ciascuna postazione: un controllore radar e un controllore planner. Quest'ultimo pianifica il traffico, il primo fa eseguire le istruzioni agli aerei. Oltre al traffico degli aeroporti di competenza, è da tenere in conto che il traffico comprende i sorvoli degli aeromobili in partenza dagli aeroporti vicini come Firenze, Pisa e Nizza, proprio per via della conformazione del territorio. Tutti questi voli sono considerati traffico da terminale perché nello spazio aereo dell'ACC di Linate non hanno ancora raggiunto la quota di crociera.

La mappa nautica del nord ovest Italia

Ciascun controllore scruta il monitor davanti a sé senza mai distogliere lo sguardo e indirizza gli aerei in modo che si tengano a distanza di sicurezza, sia in altezza sia in larghezza.

Gli arei si incrociano nelle rotte, sia sul piano orizzontale sia - quando iniziano la discesa - anche sul piano verticale. Il compito dei controllori è quello di gestire tutti i voli che passano all'interno di un'area di controllo facendo sì che nessun areoplano vada al di sotto della distanza di sicurezza prevista dai regolamenti internazionali, che è di 5 miglia nautiche (grosso modo 8,13 chilometri). Questo sul piano orizzontale. Sul piano verticale non devono essere infranti i mille piedi di separazione fra due aeroplani, che corrisponde più o meno a 300 metri" ci spiega Gigli.

 

"Quando scade la separazione orizzontale deve intervenire quella verticale. Se due aeroplani si passano a meno di otto chilometri devono esserci almeno 300 metri verticali di aria libera".

Per avere un'idea più precisa di cosa si vede sui monitor, guardate il timelapse realizzato da Antonio Maria Gigli: in un minuto tutto il traffico aereo del nord ovest di un'ora.

Leggi altri articoli
  • La tecnologia che fa volare gli aerei: i segreti di Linate
  • I PC: il cuore hi-tech del controllo del traffico aereo
  • La sicurezza dei sistemi informatici
  • La torre di controllo
  • La dotazione tecnica della Torre di Controllo
  • Decolli e partenze, le regole della torre di controllo
  • Il Centro di Controllo d'Area
  • Entriamo nella sala operativa dell'ACC: il bunker
  • I colori che identificano gli aerei
  • Il computer è l'interfaccia con i radar
  • Come si diventa controllori di volo

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.