image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Le batterie per auto elettriche costeranno il 50% in meno entro il 2026

Batterie economiche per auto elettriche entro due anni, lo prevede Goldman Sachs che anticipa una forte ripresa della domanda di EV negli USA

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 14/10/2024 alle 10:29

I ricercatori di Goldman Sachs prevedono che i prezzi dei pacchi batteria agli ioni di litio scenderanno a 82 dollari per kilowattora entro il 2026, rendendo i veicoli elettrici competitivi con quelli a benzina negli Stati Uniti in termini di costo totale di proprietà. Questa previsione è stata pubblicata in un rapporto di ricerca dell'11 ottobre 2024.

Foto di Kindel Media da Pexels Immagine gratuita di auto, batteria, benzina - Image

La riduzione dei costi delle batterie è fondamentale per favorire la crescita del mercato dei veicoli elettrici. Attualmente, il prezzo medio di un'auto elettrica nuova è significativamente più alto rispetto a un'equivalente a benzina, nonostante i minori costi di rifornimento e manutenzione. Il raggiungimento della parità dei costi potrebbe rappresentare un punto di svolta per l'adozione di massa dei veicoli elettrici.

Secondo le proiezioni di Goldman Sachs, i prezzi medi globali dei pacchi batteria scenderanno del 26% rispetto ai livelli attuali entro la fine del 2024, arrivando a 111 dollari per kWh. Questo calo è particolarmente impressionante se si considera che nel 2013 le stesse batterie costavano 780 dollari per kWh.

Fattori trainanti della riduzione dei costi

Nikhil Bhandari, co-responsabile della ricerca su risorse naturali ed energia pulita per l'Asia-Pacifico di Goldman Sachs Research, ha identificato due principali fattori alla base di questa rapida diminuzione dei prezzi:

Per gli EV è cruciale diventare una scelta ovvia per i consumatori.

  1. Innovazione tecnologica: Le aziende sono ora in grado di produrre batterie con maggiore densità energetica a costi inferiori.
  2. Calo dei costi delle materie prime: I prezzi di metalli come litio e cobalto stanno diminuendo grazie all'aumento della capacità di estrazione e lavorazione.

Bhandari afferma: "Crediamo che assisteremo a una forte ripresa della domanda nel 2026 puramente da una prospettiva economica. Riteniamo che il 2026 sarà l'anno in cui inizierà in gran parte una fase di adozione guidata dai consumatori".

Prospettive a lungo termine

Goldman Sachs prevede un declino graduale dei prezzi dei pacchi batteria fino al 2030, quando si stima raggiungeranno i 64 dollari per kWh, circa un terzo del loro prezzo medio nel 2019. Questa tendenza dovrebbe favorire sia i produttori di veicoli elettrici che i consumatori.

La riduzione dei costi delle batterie potrebbe anche aiutare le case automobilistiche tradizionali a superare le attuali difficoltà nel generare profitti dalla produzione di veicoli elettrici, dovute in parte agli elevati costi delle batterie e ai bassi volumi di produzione.

Immagine id 37163

Mentre alcuni modelli più accessibili come la Renault Twingo che costerà meno di 20 mila euro potranno favorire la diffusione delle EV, per una vera svolta sarà necessario che l'acquisto di un veicolo elettrico diventi una scelta ovvia per la maggior parte dei consumatori.

Gli incentivi all'acquisto, continueranno a svolgere un ruolo importante nel breve termine, ma non potranno sostenere le vendite indefinitamente. La parità del costo totale di proprietà prevista per il 2026 potrebbe segnare l'inizio di una nuova fase di adozione guidata principalmente dai vantaggi economici per i consumatori.

Fonte dell'articolo: insideevs.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.