image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Marte oltre The Martian, ecco la fantascienza che parla italiano

L'autrice italiana di fantascienza Rita Carla Francesca Monticelli ci spiega come scrive i suoi libri e cosa ne pensa dei viaggi su Marte, degli alieni, di Mars One e molto altro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 30/10/2015 alle 09:31 - Aggiornato il 02/11/2015 alle 10:45
  • Marte oltre The Martian, ecco la fantascienza che parla italiano
  • Acqua su Marte, alieni e Mars One
  • Self publishing

Fra pochi giorni arriverà in libreria Per caso, la nuova opera di fantascienza di Rita Carla Francesca Monticelli, autrice della quadrilogia Deserto Rosso di cui vi ho parlato in passato. Ho avuto modo di leggerlo in anteprima ma non vi svelerò nulla fino alla pubblicazione. Intanto ne ho approfittato per intervistare questa poliedrica autrice e capire meglio come si scrive un libro di fantascienza, da dove vengono gli spunti scientifici e le idee che rendono un libro davvero interessante.

Abbiamo toccato tanti argomenti, da Marte agli alieni all'editoria italiana: scoprite cosa ci ha raccontato.

Rita Carla Francesca Monticelli
Rita Carla Francesca Monticelli

Sei una biologa. Come s'imbocca da lì la strada della fantascienza e perché non se ne esce più?

Io amo la fantascienza fin da ragazzina, ancora prima che pensassi di fare la biologa. L'interesse per la scienza e le scienze spaziali è nato in parallelo, per me è difficile distinguere una cosa dall'altra. Più che altro sono diventata biologa quasi per caso perché quando sono arrivata all'università ho vagliato le opzioni e fra quelle che mi piacevano la biologia mi sembrava la più interessante. Sono specializzata in ecologia, che ha molti punti in comune con l'astrobiologia, quindi c'è un collegamento con la passione per le scienze spaziali. Molti aspetti come l'origine della vita, le catene alimentari si studiano in ecologia, che è una disciplina trasversale, per cui passare da lì alla fantascienza con il mio background di libri, serie e film è stato quasi spontaneo.

Fin da ragazzina poi ho sempre scritto, mi piacevano i thriller, le storie alla Tim Burton che ammiro molto, ma volevo scrivere qualcosa di mio, creare un universo tutto mio. Il primo romanzo che ho scritto è l'Isola di Gaia, che come spesso capita poi è stato l'ultimo che ho pubblicato. Già allora avevo smesso di lavorare come biologa e avevo deciso di sostenermi con la scrittura.

Astrobiologia   Credit NASA
Astrobiologia - Credit: NASA

Quando ho iniziato a scrivere Deserto Rosso era un esperimento, ispirato dall'invio di Curiosity su Marte. Questo pianeta mi ha sempre affascinato fin dagli anni '90 quando fu spedito Pathfinder sul Pianeta Rosso quindi mi sono messa a leggere i libri di Robert Zubrin, il fondatore di Mars Society, che ha scritto il bellissimo libro First Landing, che dal punto di vista narrativo è un po' scontato, ma ha il merito di raccontare un'avventura molto realistica su Marte che contiene la scienza che esisteva in quel momento.

Da tempo Zubrin afferma che esistono già o comunque sono realizzabili le tecnologie per andare su Marte e che non ci andiamo per una serie di altre problematiche, cioè non si investe in quel campo come si dovrebbe e si ritarda puntando l'attenzione su altre cose, come gli asteroidi.

Con questo libro inoltre volevo sperimentare il self publishing. Volevo fare un racconto, la cosa però mi è sfuggita di mano, i personaggi hanno preso vita, hanno deciso che dovevo continuare e alla fine ci ho lavorato 20 mesi e ne è uscita una quadrilogia.

L'Isola di Gaia L'Isola di Gaia
Acquista
First Landing First Landing
Acquista
Deserto Rosso Deserto Rosso
Acquista

In Deserto rosso si vede molto il lavoro di documentazione

Invece di fare ricerche per scrivere i libri ho sempre letto molti saggi su Marte. Il percorso è un po' inverso, io sento una notizia su Marte che attira la mia attenzione e mi viene in mente un'idea per una storia. Poi attingo molto dal mio background scientifico: sia in Deserto Rosso sia ne L'Isola di Gaia ci sono molti spunti di biologia, da cui attingo a piene mani.

Come si regge il timone di un libro di fantascienza senza andare alla deriva?

Come in tutte le cose ci vuole disciplina. Parte tutto da un'idea scaturita da un libro, un film, una notizia; comincio con il prendere appunti, che è un'attività che può andare avanti molti mesi e non è detto che poterà obbligatoriamente alla stesura di un libro. La prima cosa che faccio è abbozzare un titolo perché il titolo definisce dove voglio andare. Quando la mole di appunti è tale da poterci tirare fuori la scaletta di massima della storia a quel punto di fa sul serio.

Cerco di immaginare alcune scene chiave della storia, scrivo che cosa deve accadere, a questo punto passo alla scrittura. Il mio approccio è un po' legato al cinema, dato che un tempo avrei voluto scrivere sceneggiature e ho letto molti libri su come farle.  Per prima cosa immagino come deve finire il libro, poi un inizio, quindi individuo uno, due o più punti in cui la storia subisce una svolta.

Deserto Rosso JPG

Il bello della fantascienza è che la scienza reale offre lo spunto per creare degli elementi della storia, ma tutto il resto lo posso inventare io secondo le regole che stabilisco. Nella storia poi molte idee prendono forma altre vengono messe da parte: come tengo a dire spesso le idee che non prendono forma forse non erano così importanti.

È un processo lungo che si evolve nel tempo; più libri scrivi più diventi bravo a organizzarti, ad essere disciplinato nella fase creativa.

Leggi altri articoli
  • Marte oltre The Martian, ecco la fantascienza che parla italiano
  • Acqua su Marte, alieni e Mars One
  • Self publishing

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.