image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Nuovo database non protetto online, a rischio i dati sensibili di 1,6 milioni di persone

Una società di sicurezza ha scoperto online un nuovo database non protetto da 3 GB, contenente i dati sensibili di oltre 1,6 milioni di utenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 18/06/2019 alle 17:36 - Aggiornato il 21/06/2019 alle 14:59

Il laboratorio di ricerca di SafetyDetective ha scoperto un database non protetto che espone un server contenente 3 GB di con oltre 1,6 milioni di utenti interessati. I presunti proprietari di questo database sono stati informati tuttavia, ad oggi, il server è ancora online.

Il server attivo, localizzato a Mumbai, sembra essere collegato al nuovissimo sito web Talanton.ai, piattaforma per la pubblicazione e la ricerca di offerte di lavoro con sede in India e specializzata in offerte di lavoro professionali prevalentemente in ambito hi-tech, attualmente non funzionante sul lato utente. Talanton fa parte di una rete di siti web (jobyiee.com), che include altri siti per la ricerca di lavoro e la selezione di validi candidati in tutto il mondo.

hacker-7560.jpg

Da quello che Anurag Sen, un hacker etico di SafetyDetective, ha potuto vedere, il server è esposto dal 17 maggio 2019 (la scoperta è avvenuta il 30 maggio 2019). La banca dati espone le informazioni di contatto personali e altre informazioni personali identificabili sia dei datori di lavoro sia di chi cerca lavoro.

Tale esposizione di informazioni personali ha interessato i professionisti di molti Paesi, tra cui USA, India, Israele, Regno Unito, Francia ed altri paesi europei, Australia, Emirati Arabi Uniti, Singapore e Hong Kong, solo per citarne alcuni. Sono trapelati anche i numeri telefonici diretti ed e-mail di amministratori delegati e dipendenti governativi di alto livello - incluso il direttore tecnico del governo australiano.

Leggi anche Controllate se la vostra mail è tra le 773 milioni violate da un mega hack

Neanche le agenzie di sicurezza governative, tra cui l’FBI, sono state risparmiate e sono rappresentate dai dati di un membro della Domestic Security Alliance Council, il DSAC (Consiglio dell'Alleanza per la sicurezza interna), dell’FBI.

Le informazioni disponibili sugli utenti in cerca di lavoro comprendono numeri telefonici diretti, località, titoli, attuali datori di lavoro, aspettative salariali, indirizzi e-mail personali, sesso, nazionalità, stato di ricerca di lavoro e altre informazioni simili, spesso private. Sono incluse anche le password criptate di oltre 50.000 registrazioni utente.

Anche nel caso dei datori di lavoro, i dati trapelati sono simili. Numeri di telefono privati, e-mail dirette, informazioni sugli stipendi per posizioni specifiche.

Leggi anche (Ri)controllate la vostra mail: il mega hack adesso è da 2,2 miliardi di account e password

Avendo a disposizione informazioni potenzialmente sensibili su professionisti di alto profilo, quali origini etniche, sesso e altre ancora, i criminali informatici potrebbero usarle come metodo di ricatto, e potrebbero anche utilizzare questi dati per una campagna di phishing di massa. L’impatto della divulgazione pubblica di e-mail e numeri di cellulare privati può avere gravi conseguenze. In alcune giurisdizioni, questi dati possono anche essere utilizzati come strumento di estorsione e intimidazione.

Per evitare che le informazioni personali siano esposte ad un’eventuale furto di dati:

  • Fare attenzione al tipo di informazioni condivise e a chi vengono fornite.
  • Controllare che il sito web sia sicuro (verificare che sia un sito https e/o che sia presente l’icona di un lucchetto chiuso).
  • Evitare di divulgare numeri identificativi ufficiali e preferenze personali.
  • Creare password sicure combinando lettere, numeri e simboli.
  • Non cliccare sui link nelle e-mail a meno che non si abbia la certezza che il mittente sia davvero chi dice di essere.
  • Ricontrollare tutti gli account social (anche quelli che non in uso) per garantire la privacy dei post e dei dati personali, per renderli visibili solo alle persone fidate.
  • Evitare di usare dati della carta di credito e digitare le proprie password su reti Wi-Fi non protette.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.