image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Ora legale o ora solare? Libertà di scelta per l'Italia e gli altri paesi UE

Il Parlamento UE ieri ha votato per porre fine al cambio stagionale dell’ora a partire dal 2021, ma manca ancora il negoziato con i ministri UE per il testo finale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 27/03/2019 alle 13:28

Il Parlamento UE ieri ha approvato la proposta della Commissione UE che consentirà agli stati membri di abolire il cambio stagionale dell'ora a partire dal 2021. Le attuali norme non consentono agli stati membri di procedere in autonomia.

Il testo rappresenta la posizione del Parlamento nei futuri negoziati con i ministri UE per la formulazione definitiva della normativa. Dopodiché è bene chiarire che non scatterà nessun obbligo: i paesi potranno decidere se scegliere l'ora legale (a partire da marzo 2021) o quella solare (a partire da ottobre 2021), in coordinamento con la Commissione.

"Nella risoluzione si afferma che la Commissione può presentare una proposta legislativa per rinviare la data di applicazione della direttiva fino al un massimo di 12 mesi se ritiene che le disposizioni previste possano pregiudicare in modo significativo e permanente il corretto funzionamento del mercato interno", si legge nella nota ufficiale.

natale-2018-leonardo-da-vinci-orologio-8904.jpg

L'iniziativa parte da lontano e si deve soprattutto alle condizioni ambientali di ogni paese in relazione alla latitudine. Nel Sud Europa l'ora legale consente di "allungare" le giornate, mentre nel Nord Europa non vi sono benefici e si ottiene solo una riduzione delle ore di sonno. Gli elementi che riguardano il quotidiano dei cittadini sono probabilmente marginali, ma sotto il profilo industriale, energetico e logistico la questione è più complessa.

Per capire però bisogna fare un passo indietro. L'idea di stabilire un'ora legale rispetto a quella solare risale al 1784 quando Benjamin Franklin propose "Un progetto economico per diminuire il costo della luce". Ai tempi non se ne fece nulla, ma dal 1916 fu adottata sia in Inghilterra che in altri paesi europei, fra cui l'Italia (a fasi alterne fino al 1966). Permettere un margine di manovra regolamentato per approfittare di più delle ore di luce consentiva in effetti di ridurre i consumi energetici.

Non caso, venendo ai giorni nostri, Terna tempo fa ha calcolato che grazie all'ora legale che è stata in vigore dal 26 marzo al 27 ottobre 2017 l'Italia ha risparmiato 567 milioni di chilowattora, che corrispondono a minori emissioni di Co2 in atmosfera per 320mila tonnellate. Comprensibili gli effetti a catena su altri settori come appunto quelli dei trasporti e dell'industria.

La Commissione UE nel 2018 ha indetto un sondaggio online fra i cittadini e su 4,6 milioni di risposte l'84% si è detto favorevole al cambiamento. Da sottolineare che la partecipazione italiana è stata bassissima: lo 0,04% della popolazione, contro il 3,79% ad esempio della Germania.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.