image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Pag 2

Report dall'IDF di Shangai, dove Intel comunica tutte le novità che ci attendono in futuro e nel corso dell'anno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 01/04/2008 alle 13:41 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • IDF day 0, ridefinire la mobilità
  • Pag 2
  • Nehalem in azione

Ridefinire la mobilità, continua

Secondo Kahn e gli altri ricercatori Intel, nel futuro i dispositivi portatili potranno oltrepassare molte delle loro imitazioni grazie a Internet. Per esempio, visitando una città sconosciuta basterà puntare la videocamera del videofonino su un oggetto o una piazza per inviare le immagini e i dati sulla propria posizione a un servizio Internet. Questo, grazie a un database che sarà in grado di restituire informazioni di ogni tipo sulla locazione nella quale ci si trova. In pratica si userà la limitata potenza di calcolo del dispositivo portatile per raccogliere le informazioni, che verranno poi elaborate da potenti server che invieranno al telefonino i dati già digeriti ed elaborati. Ecco in poche parole quello che Intel intende per "context awareness", ovvero consapevolezza del contesto.

Per raggiungere questi risultati futuribili bisogna però risolvere alcuni problemi attuali. Innanzi tutto i moderni computer usano una quantità enorme di connettori diversi: USB, Firewire, VGA, DVI, jack audio, tanto per citarne alcuni. In un dispositivo mobile da tenere in tasca non c'è lo spazio fisico per farci stare tutte queste prese. Quindi l'industria deve lavorare a un singolo standard universale di interconnessione, meglio se wireless.

I dispositivi del futuro dovranno anche essere in grado di estendere le proprie potenzialità sfruttando strumenti esterni, ai quali ci si deve collegare in maniera automatica e senza nemmeno doversi disturbare per capire come si fa. Intel ha dichiarato che sta lavorando con i principali attori del mercato IT per adottare standard comuni. Chissà se ci sarà davvero un passo avanti in questo senso.

L'ultimo problema dell'attuale scenario della mobilità è dato dalla  frammentazione dei servizi di connettività wireless. Abbiamo 3G, WiFi, WiMax, Bluetooth, GPS e chi più ne ha più ne metta. È impossibile diminuire la dimensione dei dispositivi se bisogna imbottirli con 4-5 antenne diverse, collegate ai rispettivi chip. Intel ritiene di poter risolvere questo problema quando sarà possibile produrre i chip con processo produttivo a 32 nanometri. I nuovi chip saranno core di comunicazione scalabili, in grado di riconfigurarsi per supportare diversi protocolli radio e anche per gestirne più di uno contemporaneamente. Ovvero, lo stesso chip si potrà usare per ricevere sia WiFi che Bluetooth, per esempio. In pratica con un solo chip e una sola antenna si dovrebbe poter gestire tutta l'attuale offerta di servizi di connettività.

Leggi altri articoli
  • IDF day 0, ridefinire la mobilità
  • Pag 2
  • Nehalem in azione

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.