image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Flash: tutte le opzioni

Fino ad ora Pentax si è limitata a produrre macchine fotografiche relativamente modeste. Ma ora, con la sua nuova K10D, Pentax può finalmente sfidare Canon e Nikon con un prodotto che farà felici anche i professionisti del settore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 28/02/2007 alle 16:21 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
  • Pentax K10D: alta qualità a un prezzo interessante
  • Concepita per i fotografi
  • Dieci milioni di pixel stabilizzati
  • Mirino e messa a fuoco su buoni livelli
  • Esposizione: il tocco di Pentax!
  • Flash: tutte le opzioni
  • Immagini filtrate?
  • Obbiettivo: in attesa di novit
  • In Pratica
  • In conclusione

Flash: tutte le opzioni

Come i suoi concorrenti, la K 10D è dotata di flash TTL integrato. Può usare naturalmente un flash esterno più potente e, con la nuova versione del Firmware, il flash integrato può fare da controllore senza fili per i flash esterni.

Affinché tutto ciò funzioni, dovete naturalmente utilizzare dei modelli Pentax o eventualmente compatibili ma questa compatibilità deve essere verificata. I flash attuali infatti sono diventati talmente complessi che uscire dall'ambito dei modelli della stessa marca della fotocamera può essere pericoloso!

Tornando al flash integrato, questo offre le opzioni abituali anti-occhi rossi, sincronizzazione lenta e seconda tenda.

È ovviamente possibile regolare la luce del flash rispetto alla luce principale quando la prima serve solamente da contributo. La sincronizzazione normale funziona fino a 1/180 s. Per velocità più elevate bisogna ricorrere a flash esterni Pentax. Tra i difetti citiamo la mancanza di un connettore standard per l'uso eventuale di flash da studio o similari.

Otturatore: veloce ed efficiente

L'otturatore ha le classiche modalità foto singola e raffica. Si aggiunge, naturalmente, lo scatto ritardato, da 2 a 12 secondi, eventualmente pilotabile con telecomando a infrarosso. La K 10D ha un ricevitore davanti e uno dietro, dettaglio molto utile per certi tipi di ripresa. Il telecomando infrarosso potrà servire anche per gli scatti normali, per evitare ogni rischio di mosso.

Usando lo scatto ritardato in posizione 2 s è possibile ottenere una risalita dello specchio prima dell'otturazione per evitare le vibrazioni nelle situazioni molto delicate.

Le foto vengono salvate su schede SD, come nel caso di numerose reflex concorrenti. Naturalmente la K 10 è compatibile con le schede ad alta capacità SDHC. Il numero di foto consecutive realizzabili in modalità raffica - mediamente 3 al secondo - dipende dal formato di immagine scelta e dalla scheda di memoria in uso.

Ottimista, Pentax annuncia un numero di scatti in raffica illimitati in JPEG. È vero solamente utilizzando una scheda di memoria abbastanza veloce. Con una scheda base, si superano tuttavia le 20 foto, ma non sarà mai, in pratica, un disagio. Con una scheda veloce (66x o più), si ottiene il "JPEG infinito", ovvero si può scattare a raffica fino a riempire la scheda di memoria. Ovviamente si tratta di un concetto di nessun interesse per un utente normale

In RAW, la situazione è nettamente differente poiché, con una scheda base, si scattano solamente otto foto consecutivamente; dopo di che bisogna aspettare più di 4 secondi per una nuova immagine. Con una scheda veloce si arriva a dieci foto e il ritardo successivo alla raffica passa a circa 1 i/s. Nell'uso di tutti i giorni questo non sarà un problema, e solo i fotografi che hanno l'esigenza di scattare raffiche lunghissime dovranno dotarsi delle schede più veloci sul mercato.

Queste ultime, comunque, hanno anche il vantaggio di dare maggiore rapidità nella modifica o cancellazione delle immagini e anche di assicurare un trasferimento più rapido verso il PC o un hard disk. I nostri test sono stati realizzati con una scheda base Kingston 512 MB e una scheda veloce Panasonic Pro High Speed 1 GB.

Con una scheda base si possono scattare numerose foto di fila, ma a un certo punto intercorre un rallentamento.

Con una SD veloce invece si può scattare in JPEG all'infinito. Sarà di qualche utilità?

Con il formato RAW e una scheda base ci si limita a 8 scatti di seguito, per poi arrivare a una lunga attesa.

Con una scheda di memoria rapida invece si possono scattare 10 foto e riprendere più in fretta.

Leggi altri articoli
  • Pentax K10D: alta qualità a un prezzo interessante
  • Concepita per i fotografi
  • Dieci milioni di pixel stabilizzati
  • Mirino e messa a fuoco su buoni livelli
  • Esposizione: il tocco di Pentax!
  • Flash: tutte le opzioni
  • Immagini filtrate?
  • Obbiettivo: in attesa di novit
  • In Pratica
  • In conclusione

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.