Philips apre il sipario a tutte le novità del 2009

Clicca sull'immagine per ingrandirla
Philips ha presentato la sua vision per il 2009, in un evento dedicato alla stampa internazionale. L'azienda si dedica alla tecnologia a 360 gradi, dai sistemi di illuminazione all'elettronica di consumo per la casa. Ovviamente, i settori che più ci interessano, e forse anche quelli più ricchi di novità, sono quello audio e video.
Cinema 21:9Il 2009 vedrà una grande novità, per ora, unica nel suo genere : il primo televisore in formato 21:9, vale a dire il formato in cui nascono i film (2:39:1), che poi vengono adattati al più comune formato 16:9. Al momento, quindi, spesso vediamo i film con due barre nere, sopra e sotto, piuttosto che un'immagine che riempie completamente lo schermo: l'adozione del formato 21:9 migliora la godibilità dell'home cinema, anche se, per ora, blu-ray e DVD supportano questo formato nativamente.
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Per compensare le mancanze dei supporti, Philips si affida a un sistema elettronico di trattamento dell'immagine, che adatta l'immagine sfruttando algoritmi che permettono d'intervenire su diverse aree, quindi andando oltre il semplice "allungamento", che spesso porta a immagini deformate.
Clicca sull'immagine per ingrandirla
La risoluzione nativa del pannello da 56" del Cinema 21:9 è di 2560x1080; anche la risoluzione full-HD di un blu-ray dovrà essere upscalata. Abbiamo assistito alla demo di un paio di film blu-ray, il cui risultato è stato decisamente convincente. Ovviamente, con l'utilizzo di un semplice DVD, l'aumento della risoluzione è più imponente, e la qualità ne risentirà.
Per questo nuovo televisore Philips impiega un pannello da 200Hz , con tempo di risposta dichiarato di 1 ms e contrasto di 80000:1. Completo anche dal punto di vista della connettività, saranno disponibili cinque porte HDMI, DLNA e connettività Wi-Fi.
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Si tratta di un'evoluzione naturale, che avvicina l'home cinema all'esperienza fruibile nelle sale cinematografiche. Il prezzo? Circa 4000 euro. Sarà disponibile in Italia dopo l'estate, dal mese di settembre.