Nuova linfa vitale, in un settore che da anni accusa il peso della crisi, con l'arrivo delle mirrorless full frame: dopo le recentissime Nikon Z6/Z7 e Canon EOS R, che qui a Colonia spopolavano, Panasonic ha lanciato a sorpresa la S1 che si aggiunge alle note Sony Alpha 7/9, leader di mercato, e alla costosa Leica SL.
Queste, e non solo, le numerose novità del Photokina 2018, suddivise per marchio.
Canon
Nello stand più grande del Photokina ovviamente era la EOS R a farla da padrona: tantissimo interesse da parte degli appassionati che hanno avuto la possibilità di toccare con mano e provare la grande novità del costruttore giapponese e la linea di ottiche dedicate RF. Canon ha presentato al pubblico di appassionati e professionisti una vasta gamma di prodotti e soluzioni dedicate al mondo dell'imaging: dalla fotografia al video, fino alle applicazioni di stampa in alta qualità. Fra i numerosissimi prodotti esposti, anche la nuova bridge SX70 HS.
La PowerShot SX70 HS è la nuova bridge che impressiona per lo zoom ottico 65x, equivalente ad un 21-1365 mm. Tramite la funzionalità ZoomPlus, è possibile raddoppiare digitalmente la lunghezza focale del teleobiettivo, portandola a 2730 mm! Ideale per ogni situazione di scatto o ripresa video, anche per fotografare corpi celesti o oggetti lontanissimi, è caratterizzata da un design in stile reflex, un display LCD orientabile da 7,5 cm, un mirino OLED e un sensore da 20.3 Mpixel (rispetto ai 16,1 Mpixel del modello precedente) e la possibilità di riprendere video in 4K. PowerShot SX70 HS è dotata del processore DIGIC 8 e consente una velocità di scatto continuo di 10 fps.
Fujifilm
Nello stand Fujifilm, fra le altre cose, era stato predisposto un servizio di prestito giornaliero di fotocamere e obiettivi per dar modo ai potenziali clienti di provare le macchine in previsione di un prossimo acquisto.
In uno degli stand più frequentati da appassionati e professionisti, il costruttore giapponese ha messo a disposizione l'intera gamma dei suoi prodotti e reso disponibili da testare, in particolare, gli ultimi modelli della serie X e GFX. In particolare, per il formato APS-C la recente X-T3 e per il medio formato la nuovissima GFX 50R, che porta le caratteristiche della già nota GFX 50S ad un prezzo più accessibile e con un design completamente diverso.

Infine, il costruttore giapponese sta sviluppando un nuovo modello di punta della serie GFX dotato di sensore d'immagine da 100 Mpixel! Sarà la prima fotocamera mirrorless di medio formato al mondo a disporre di un sensore d'immagine con pixel di rilevamento di fase sull'intero sensore (copertura del 100%), oltre ad avere il meccanismo di stabilizzazione d'immagine in camera. Supporterà la registrazione video 4K a 30 fps. Ecco come si presenterà:
La Fujifilm X-T3, annunciata il 6 settembre scorso, è la prima mirrorless della quarta generazione della Serie X. È dotata del nuovo sensore X-Trans CMOS IV retroilluminato da 26 Mpixel effettivi e del processore per l'elaborazione delle immagini X-Processor 4, che garantiscono il massimo in termini di risoluzione, fedeltà dei colori e rapidità dell'elaborazione. Numerose le innovazioni rispetto alla già performante X-T2, con un EVF da 3,69 Mpixel, ritardo del mirino di soli 0,005 sec. e velocità di refresh di circa 100 fps. In più, autofocus a 2,16 Mpixel a rilevamento di fase, con copertura del 100%, 11 fps di burst rate, possibilità di registrare video su una SD interna a 4K/60P 4:2:0 a 10 bit. Non manca il corpo tropicalizzato.
Disponibile già da questo mese di ottobre, La nuova Fujifilm GFX 50R rappresenta l'alternativa più economica alla nota GFX 50S, pur mantenendo la stessa qualità delle immagini. Lo stile è quello di una rangefinder, quindi simile ad una X-E3 ma solo di dimensioni più abbondanti (160,7 x 96,5 x 66,4 mm) ed un peso di soli 775 gr. inclusa la batteria. Il sensore resta quello medio formato (Super 35 mm) da 51,4 Mpixel della sorella maggiore. La GFX 50R è equipaggiata con un mirino OLED da 3,69 Mpixel e un monitor orientabile touch da 3,2". Il corpo è tropicalizzato e la costruzione robusta, atta ad un utilizzo professionale.
Leica
Nello stand Leica i visitatori potevano trovare informazioni e consigli completi sull'ampio spettro di prodotti e servizi offerti per tutte le applicazioni e gli scenari fotografici. L'area dimostrativa era suddivisa in aree tematiche per fornire un orientamento più semplice a professionisti, amatori e altri visitatori interessati a particolari prodotti o servizi offerti dall'azienda tedesca.

Un'immagine dello stand Leica: mentre l'area Professional si concentrava sulla Leica S e relativi obiettivi, l'area Systems esponeva le fotocamere Leica SL, M e APS-C (CL e TL) e, naturalmente, l'intera gamma di obiettivi corrispondenti. L'area Compatta era dedicata alle fotocamere Leica Q, D-Lux, V-Lux, X-U e C-Lux e alla Leica Sofort.

Nikon
Per Nikon il Photokina 2018 ha rappresentato la vetrina di lancio mondiale delle nuove mirrorless full frame Z6 e Z7 presentate in Italia alla fine dello scorso mese di agosto.
Il costruttore non nega la possibilità di ampliare la gamma verso il formato DX; La notizia certa è che verranno prodotti modelli inferiori alla Z6 per ampliare l'offerta in differenti fasce di prezzo. Allo stand si poteva ammirare anche la neonata reflex APS-C Nikon D3500.

