image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Premio Nobel per la fisica ai LED blu che salvano il mondo

Il Premio Nobel per la fisica 2014 va a tre scienziati che hanno sviluppato LED blu a basso consumo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 08/10/2014 alle 12:03 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Ieri è stato assegnato il premio Nobel per la fisica a Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura, tre scienziati che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento per "l'invenzione di diodi a luce blu efficienti che hanno permesso (la produzione di) fonti di luce bianca potenti e a basso consumo energetico".

È bene sottolineare che il premio è stato assegnato per l'efficienza energetica, non per l'invenzione del LED blu in sé - furono messi a punto nel 1962 da Nick Holonyak Jr. La discriminante che ha portato all'assegnazione del Nobel sta quindi nell'efficienza energetica, vale a dire nell'invenzione di LED blu che consumano poco.

Perché è tanto importante? In estrema sintesi, si considera che i LED blu a basso consumo rappresentino una svolta per il risparmio energetico e la riduzione dell'impatto ambientale. Un'invenzione che quindi rispetta appieno lo spirito del Premio Nobel, che va a idee che portano grandi benefici per tutta l'Umanità.

"Con l'avvento delle lampade LED", recita il comunicato stampa ufficiale, "oggi abbiamo alternative più durature e più efficienti alle vecchie fonti di luce". Un risultato di tutto rispetto, considerato che l'efficienza energetica dei LED blu ha rappresentato una sfida per trent'anni.

"Isamu Akasaki cominciò a studiare il nitruro di gallio (GaN) nel 1974", si legge sul documento di approfondimento (PDF), ma si dovette attendere il 1986 affinché fosse possibile produrre GaN con cristalli di alta qualità e buone proprietà ottiche, tramite tecniche MOVPE. Shuji Nakamura successivamente perfezionò la tecnica per produrre il semiconduttore.

Clicca per ingrandire

Restava il problema di drogare il nitruro di gallio in modo controllato, e per risolverlo ci volle ancora qualche anno. "Un passo cruciale nello sviluppo di LED blu efficienti fu la crescita e la drogatura P di leghe (AlGaN, InGaN), necessaria per produrre eterogiunzioni", continua il documento tecnico. "Queste giunzioni furono realizzate alla fine degli anni 90 nei gruppi di ricerca di Akasaki e Nakamura". Tra il 1995 e il 1996 entrambi i team poterono osservare l'emissione di laser blu basati sul nitruro di gallio.

Dopo il successo dei tre premiati la ricerca è ovviamente andata avanti e oggi il record più recente appartiene a LED capaci di generare 300 lumens per watt; in confronto, una tradizionale lampada a incandescenza arriva a 16 lm/W, mentre quelle fluorescenti a 70 lm/w. La nota stampa della commissione per il Nobel fa poi notare che "circa un quarto dell'elettricità mondiale è usata per l'illuminazione", e ciò fa intuire l'importanza di questa scoperta.

Il che ci porta all'odierna rivoluzione, che vede i LED sostituire inesorabilmente le altre fonti di luce usate in precedenza. I LED blu, nelle lampade, sono associati a un fosforo che rende bianca la luce. Oggi queste lampade sono ancora relativamente costose, ma sono già convenienti grazie a 100.000 ore di vita circa, e i prezzi sono sempre in calo.

Non c'è solo l'illuminazione in senso stretto, inoltre. "Oggi i LED basati sul GaN rappresentano la tecnologia dominante per gli schermi a cristalli liquidi in molti telefoni cellulari, tablet, notebook, schermi per computer, televisori e altro".

Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura, in altre parole, hanno reso possibile un risparmio energetico mondiale di grandissima portata. Non solo, il loro lavoro ha anche reso possibile la creazione dei moderni smartphone e tablet - e dei loro grandi schermi. Chi ha in casa un televisore con retroilluminazione a LED deve ringraziare questi scienziati, perché il LED blu efficiente è, di fatto, uno dei fulcri su cui poggia tutta la tecnologia moderna. Il Nobel del 2014 è quindi del tutto meritato. 

Follow Valerio Porcu

@ValerioPorcuSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.