logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Russia: dalla Terra a Marte in 6 settimane con il nucleare

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Russia: dalla Terra a Marte in 6 settimane con il nucleare

di Elena Re Garbagnati giovedì 17 Marzo 2016 15:29
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Marte
  • Roscosmos
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Accorciare i viaggi verso Marte è un obiettivo che stanno inseguendo sia la Russia sia gli Stati Uniti; le propulsioni a laser e nucleare sembrano le due opzioni più interessanti. Qualche tempo fa vi avevamo parlato del piano di sviluppo decennale presentato dall'Agenzia Spaziale Federale Russa, in cui si parlava esplicitamente della realizzazione di un prototipo di motore che utilizza un reattore nucleare. Ora ci sono maggiori dettagli al riguardo.

32428EAA00000578 3495426 image m 2 1458148184167

La Russia intende condurre i primi test con un motore a energia nucleare dal 2018, per arrivare a usarli per portare i cosmonauti su Marte in sei settimane. Secondo i programmi, se tutto andrà per il meglio una soluzione di questo tipo potrebbe essere utilizzata per trasportare i cosmonauti sul Pianeta Rosso nel 2033. La sfida con gli Stati Uniti è aperta, perché anche Oltreoceano gli scienziati stanno lavorando a progetti simili.

Il primo vantaggio sarebbe che un razzo termico nucleare permetterebbe di generare una spinta con un'efficienza di oltre il doppio rispetto a quella di un razzo a propulsione chimica, quindi per ottenere la stessa spinta basterebbe un razzo con una massa dimezzata. Inoltre, a differenza della tecnologia esistente che utilizza traiettorie definite, un motore nucleare consentirebbe anche di effettuare manovre durante il volo.

254E9CC900000578 0 This diagram shows how the Copernicus spacecraft could be adapte a 47 1422985456677
Un progetto statunitense

Per quanto riguarda la Russia, il progetto da 274 milioni di dollari in origine era supervisionato da Roscosmos, mentre ora è passato sotto la responsabilità del gruppo nucleare Rosatom. Sergey Kirienko, a capo di Rosatom, ha dichiarato che "un motore a energia nucleare permetterebbe di raggiungere Marte nel giro di un mese, un mese e mezzo al massimo, e avrebbe anche capacità di manovra e di accelerazione". Un dato che, sempre se sarà confermato, traccia un abisso rispetto ai motori di oggi, che possono portare un equipaggio su Marte in un anno e mezzo.

Per la cronaca sia la Russia sia gli Stati Uniti hanno già usato in passato mezzi a propulsione nucleare. Negli Stati Uniti sono stati ipotizzati prototipi, ma nessuno finora è mai stato usato per il volo. Lo scorso anno è tornato su questa ipotesi il dottor Michael Houts, direttore della ricerca nucleare al Marshall Space Flight Center della NASA, che ne ha parlato come di una tecnologia capace di cambiare l'esplorazione spaziale. La speranza è quella di riuscire a dimostrare la fattibilità e la convenienza di questa tecnologia in pochi anni. Restiamo in attesa di novità. Voi cosa ne pensate?

di Elena Re Garbagnati
giovedì 17 Marzo 2016 15:29
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Marte
  • Roscosmos
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
I migliori tagliasiepi
Tagliasiepi | I migliori del 2022
Ecco i migliori tagliasiepi che potete acquistare, tenendo in considerazione sia i modelli a motore a scoppio che elettrici.
8 di Dario De Vita - 11 ore fa
  • BestOf
  • estate
  • giardinaggio
  • primavera
  • Tagliasiepi
8
  • 5
Offerta
Tenda Da Spiaggia Grinada
Splendida tenda da spiaggia in sconto su Amazon del 26%!
In cerca di un riparo per voi o per i vostri bambini, che vi protegga dal sole e dalla calura…
2 di Tom's Hardware - 12 ore fa
  • estate
  • Mare
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Spiaggia
  • Tenda
2
Offerta