image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Conclusioni

Il Philips 276E6 è il primo monitor per computer che usa la tecnologia Quantum Dot. Si tratta di uno schermo IPS-ADS da 27 pollici con risoluzione Full HD e color gamut Adobe RGB. Ecco la nostra prova.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/03/2016 alle 15:25 - Aggiornato il 18/03/2016 alle 07:58
  • Recensione Philips 276E6, il primo monitor Quantum Dot
  • Confezione, il monitor e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

Conclusioni

Non c'è dubbio, il 276E6 è un prodotto interessante e per ora unico. La combinazione di IPS-ADS e Quantum Dot produce una bella immagine luminosa che saturazione del colore sorprendente, contrasto decente, angoli di visione ampi e un sacco di uscita luminosa. E lo fa consumando poco e a un prezzo inferiore a quello degli schermi di rango professionale.

Questo monitor però non compete davvero in quel mercato. I nostri test rivelano un color gamut generosamente ampio che effettivamente va oltre Adobe RGB nel rosso primario e non centra per poco la saturazione nel blu. Per queste ragioni non lo consigliamo per lavoro color critical ma per tutti gli altri usi fornisce un'immagine soddisfacente.

a angle

Il tema del colore interpretativo rispetto a quello accurato può imboccare due strade. La nostra tesi è che un display dovrebbe mostrare correttamente il contenuto per come è stato creato senza cambiare colore, punto bianco o gamma rispetto al materiale originale. Ciò ha lo svantaggio di mostrare ogni difetto ed errore nella creazione di tali contenuti. Se siete appassionati di audio capirete il concetto: registrazioni cattive portano a suono cattivo, buone registrazioni a un buon suono. Per un monitor accurato è la stessa cosa. Si riproduce semplicemente il segnale senza alcuna modifica o miglioramento.

L'altra strada è quella di puntare a un display che rende tutti i contenuti migliori. E migliore è un termine soggettivo che significa cose diverse per persone differenti. I monitor come il 276E6 rientrano in questa categoria. Con un grande gamut e un'uscita super luminosa, è stato progettato per prendere contenuti anche mediocri e valorizzarli. Anche se questo approccio ha un suo perché, può favorire l'insinuarsi di un po' di innaturalezza. Se si guarda a una foto di un oggetto familiare, ad esempio, la vostra mente e memoria vi diranno come dovrebbe essere il colore. Se il monitor non è d'accordo con questa visione, il suo comportamento sembra scorretto. L'utente non può sapere perché è sbagliato, sa solo che è così.

Molti utenti preferiscono colori saturati oltre quanto previsto dagli standard video. Guardate alle modalità immagine su qualsiasi HDTV per esempio e vedrete le opzioni come Vivid e Brilliant. Tutte "pompano" il gamut per migliorare l'immagine. E non sono presenti solo per fare una bella figura, un sacco di spettatori le usano felicemente ogni giorno.

a front

Se siete nel gruppo che preferisce questo approccio, il Philips 276E6 è il monitor ideale per voi. Offre un gamut ampio a un prezzo ridotto (sotto i 300 euro, anche se la disponibilità in Italia è scarsa e in alcuni shop fa impennare il prezzo) con tonnellate di luminosità e una chiarezza eccellente. E il suo chassis bianco e moderno contribuiscono a farlo risaltare in un mare di prodotti neri.

E non dimenticate la struttura dei pixel IPS-ADS. È responsabile degli angoli di visione migliori che abbiamo visto sinora. Siamo rimasti impressionati dagli schermi AHVA ma ADS alza ulteriormente la posta. Se state considerando un monitor wide gamut perché ritenete monotoni quelli che rispettano lo standard sRGB, vi consigliamo di prendere seriamente in considerazione il 276E6.

Leggi altri articoli
  • Recensione Philips 276E6, il primo monitor Quantum Dot
  • Confezione, il monitor e accessori
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Tracking in scala di grigi e risposta gamma
  • Color Gamut e prestazioni
  • Angoli di visione, uniformità, risposta e lag
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.