image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Secondary ticketing, il promoter Claudio Trotta spara a zero sul business delle multinazionali

Il promoter e produttore Claudio Trotta di Barley Arts ha spiegato a Tom's Hardware cosa si nasconde dietro al fenomeno del secondary ticketing.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 19/07/2019 alle 14:36

"Il secondary ticketing è un sistema creato ad hoc dalle multinazionali e da società che hanno proprietà oscure, nascoste dietro scatole cinesi con sedi nei paradisi fiscali. Si stima un valore globale di 10 miliardi di dollari. Nel tempo sono stati coinvolti anche artisti e promoter. Non lo posso dire con certezza per l'Italia, ma credo che sia immaginabile". La voce è quella di Claudio Trotta, patron di Barley Arts - una delle società di riferimento nell'organizzazione di concerti, festival e spettacoli di musica dal vivo. Grazie a lui dal 1979 a oggi gli appassionati hanno assistito alle performance di Bruce Springsteen, Guns 'N'Roses, Stevie Wonder, Genesis, Chemical Brothers, Ligabue, Negramaro, Renato Zero e tante altre star e band.

Lo si potrebbe definire un produttore e promoter della vecchia guardia. Un professionista che ammette anche di aver cambiato idea persino sui biglietti nominali. "Nel 2015 ero contro perché mi sembrava una violazione della privacy, poi mi sono guardato attorno e con la rivoluzione dei social, Google e il resto mi sono reso conto che non aveva senso. Solo gli stupidi non cambiano idea", ha ammesso Trotta nell'intervista rilasciata a Tom's Hardware.

Secondo l'imprenditore – che tale vuole definirsi, a differenza di coloro che considera "speculatori" – il biglietto nominale ha già confermato sul campo di essere uno strumento adeguato. "Noi lo usiamo dal 2017. Il concerto dei Queen all'Unipol Arena di Bologna è stato il primo. 14mila paganti e nessun problema di accesso, controlli o costi", ha dichiarato.

"Inoltre abbiamo ottenuto grandi risultati nella guerra contro la piattaforma di secondary ticketing Viagogo. All'epoca potevi trovare tutto il resto del tour europeo, organizzato da Live Nation e quindi Ticketmaster, sulla loro piattaforma, ma pochissimi del nostro".

claudio-trotta-43553.jpg

Da ricordare che Viagogo, insieme ad altre piattaforme, è stata sanzionata nel 2017 dall'AGCM per violazioni del codice al consumo relazionato alla vendita dei biglietti e poi "scagionata" dal Consiglio di Stato poiché agisce da intermediario (hosting passivo).

Trotta ha lo spirito di un roadie: non ha paura di sfidare i colleghi e l'associazione Assomusica. Il recente meeting di categoria che si è tenuto qualche giorno fa ha fatto emergere presunte criticità della nuova legge che a suo parere appaiono senza fondamento. "Ridicolo fare adesso una conferenza stampa su una legge che è entrata in vigore da gennaio e prevede il biglietto nominale per i concerti a partire dal primo luglio. La maggior parte dei biglietti per questa stagione estiva e per quella autunnale sono prenotabili da prima, quindi esclusi. Su quali basi si parla di problemi agli ingressi? È una fake news quella che riguarda il concerto di Phil Collins da me organizzato dove non c'è stato alcun problema e mi pare ridicolo parlare di quello dei Ramstein previsto tra un anno", ha sottolineato il promoter.

"Il problema del secondary ticketing non è solo italiano ma globale. Negli Stati Uniti affligge dalla musica all'NBA. Sì, ci sono dei broker di biglietti che sfruttano queste piattaforme, qualche furbetto, ma il business centrale è legato a multinazionali che non sono interessate alla musica o all'organizzazione di concerti, bensì a vendere esclusivamente biglietti".

Trotta ne fa anche una questione di etica e di responsabilità nei confronti della cultura musicale. "Come si può sostenere che si debba rendere legale ciò che oggi è illegale? Ho il timore che questo approccio possa essere l'anticamera del prezzo dinamico. Una logica terrificante basata sulla domanda e il culto dell'eventisimo. La fine per gli artisti emergenti e quelli magari sul momento non sono al centro dei riflettori. Trasformare quindi la musica dal vivo in uno spettacolo per un pubblico di fanatici, malati di selfie a cui non frega nulla di quello che va in scena. Un modello dove la partecipazione diventa uno status symbol condizionato dalla disponibilità del portafoglio".

Il promoter di Barley Arts crede che i biglietti nominali possano essere uno strumento per contrastare il fenomeno dei prezzi gonfiati, ma è convinto anche che vi sia bisogno che le Autorità vigilino e intervengano sanzionando. "Però se gli spettatori e gli addetti ai lavori con collaborano c'è poco da fare. Bisogna fare sistema", ha aggiunto Trotta.

"Che poi detta tutta basterebbe anche solo un codice a barre univoco per semplificare ogni procedura e assicurarsi una gestione degli ingressi veloce. Formazione sia per le biglietterie che per gli addetti ai controlli. Insomma, anche le spedizioni dei biglietti a casa non hanno senso. Uno potrebbe stamparseli al momento opportuno per semplificare, se fosse il caso, la restituzione o il cambio".

Il cambio dei biglietti nominali è un falso problema, in tal senso la norma è blanda. Trotta ribadisce che la spesa dovrebbe essere al massimo di 4/5 euro. "Non mi piace l'idea di applicare una percentuale, come alcune realtà fanno nel Regno Unito", ha concluso Trotta.

"Ad ogni modo sto preparando una campagna di sensibilizzazione per il pubblico contro il secondary ticketing e a favore dei biglietti nominali. La consapevolezza del pubblico è fondamentale".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.