"Un altro campo che ha beneficiato dell'integrazione di una piattaforma così flessibile come quella offerta da TomTom Telematics" - racconta ancora Palma - " è quello del controllo della dotazione del mezzo."
Grazie a una serie di tag RFID collegati ad ogni strumento in dotazione all'ambulanza, all'equipaggio basta sfiorare col driver terminal gli oggetti che entrano o escono dal vano operativo, andando poi a rendere più semplice il controllo di cosa sia già disponibile e cosa ancora manchi nel mezzo quando si torna in strada dopo aver compiuto un intervento.

Infine, sempre grazie a dei tag RFID, la centrale ha sempre ben presente le identità dei componenti dell'equipaggio di ogni mezzo e delle loro specializzazioni.
"L'identificazione tramite tesserino RFID e il collegamento al database interno dei volontari e medici, permette sempre alla centrale di sapere quali specializzazioni sono a bordo di ogni mezzo, quali abilitazioni sono attive, quali in scadenza e quali scadute."
In questo modo si rende anche più efficiente la gestione dei corsi di aggiornamento per i volontari, che sono costantemente monitorati e non rischiano di trovarsi per le mani strumenti che non sanno usare.
"Avere un solo oggetto in grado di controllare e fare tutto, dalla definizione del percorso alla comunicazione con la centrale, passando per la gestione delle check-list e la compilazione dei moduli è davvero una gran comodità e semplifica molto il lavoro degli equipaggi" - conclude Palma.
La soluzione SaveOnBoard su piattaforma TomTom WEBFLEET è attualmente in uso in Valle d'Aosta su 30 ambulanze, l'intero parco veicoli dei Volontari del Soccorso della Valle D'Aosta, dove i mezzi di soccorso potranno disporre in futuro addirittura della storia medica dei pazienti residenti in Regione, grazie alla possibilità di integrare la piattaforma con i servizi sanitari esistenti.
Pensate a quanti altri campi di utilizzo può avere un sistema di gestione così avanzato: vigili del fuoco, protezione civile, recupero alpino... Il futuro della gestione delle emergenze sta arrivando e passerà da sistemi capaci di comunicare molti dati con le centrali, non solo la loro posizione GPS.