image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Sul campo

Recensione - Test completo della Sony Cyber-Shot DSC-RX100, compatta con sensore da 1 pollice e ottica Zeiss f/1.8. Luci e ombre di un prodotto ambizioso: tutto quello che dovreste sapere prima di sborsare i 650 euro di listino.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 14/11/2012 alle 16:00 - Aggiornato il 15/04/2015 alle 12:59
  • Sony RX100, recensione della rivoluzionaria compatta professionale
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina
  • Sul campo
  • Test - risoluzione
  • Test - colore
  • Test - still-life
  • Altre immagini
  • Conclusioni

Sul campo

La RX100 offre ovviamente i programmi di scatto creativi PASM, e va sottolineato come tali programmi siano qui effettivamente usabili: al contrario di come accade per molte compatte entry-level, spesso bloccate a 3 valori pre-impostati di apertura, qui si può infatti arrivare a f/11 in passi da 1/3 di stop.

A fianco dei programmi PASM troviamo due modalità automatiche iAuto e iAuto+, una modalità specifica per filmati, una per i panorami e l'immancabile modalità Scene, che include una dozzina di preset tra cui quell' Alti ISO che consente alla fotocamera di andare oltre i 6400 ISO equivalenti per le scene notturne. Per inciso, il programma funziona incredibilmente bene, restituendo scene equilibrate anche in condizioni di quasi totale oscurità, e privilegiando per quanto possibile la qualità - supera i 6400 ISO solo quando è davvero necessario.  

Ridotto lo spazio per le mani, con un'impugnatura di fatto inesistente che affida la presa a un piccolo appoggio in gomma per il pollice. Obbligatorio utilizzare la seconda mano e, se si utilizzano pollice e indice della mano sinistra sul lato opposto al pulsante di scatto, bisogna fare i conti con il flash pop-up, che guarda caso è proprio in quella posizione.

Niente paura, perché la RX100 è dotata di una pratica e divertentissima ghiera personalizzabile intorno all'obiettivo che invoglia a impugnare la fotocamera come una NEX. In fase di scatto, niente di meglio che utilizzare questa ghiera frontale come zoom "fine", che si somma a quello più classico (e più rapido) concentrico al pulsante di scatto.

In fase di impostazione, la stessa ghiera può essere utilizzata, insieme al pulsante Fn posteriore, per impostare un numero personalizzabile (ed elevato) di parametri - compensazione, sensibilità ISO, AWB, Dynamic Range, effetti immagine, lettura esposimetrica, avanzamento...serve altro?!?

Aggiungendo la ghiera di selezione dei programmi superiori, il risultato è l'interfaccia probabilmente più efficace oggi disponibile su una compatta tascabile. Ghiere meccaniche sarebbero forse più immediate nell'uso, ma a quel punto la RX100 non starebbe più in tasca, quindi crediamo che, di nuovo, Sony abbia fatto una scelta ben equilibrata.

La fotocamera è reattiva e veloce nella messa a fuoco - siamo al livello di una mirrorless di categoria media. È zeppa di effetti speciali come ormai d'abitudine per i prodotti Sony, è ricca di funzioni evolute e, per tutti questi motivi, in definitiva, molto divertente da utilizzare. Solo la ghiera di comando frontale potrebbe essere più reattiva nell'attivare il comando, ma si tratta di inezie.

Sul campo ci si scontra subito, però, anche con due lati negativi piuttosto evidenti. Il primo è la ridotta escursione focale: con 100mm massimi, si può approcciare la foto di gruppo e il ritratto, ma non certo la fotografia sportiva. Sul fronte opposto, 28 mm rappresentano un onesto grandangolo, ma oggi c'è chi fa meglio - ecco dove anche Sony inizia a pagare per il sensore di elevate dimensioni.

Il secondo è dato dal fatto che la luminosità massima di f/1.8 è in effetti disponibile solo a 28mm equivalenti, ma basta muoversi di un'inezia per vedere calare l'apertura. A 35mm equivalenti, l'apertura massima è f/2.8, a 50mm è f/3.2, a 70mm si scende a f/4. E, quando ci si ritrova a scattare un ritratto con una focale nell'intorno dei 70mm e si scopre che sotto f/4 non si può andare, la sigla F1.8 impressa in bella mostra sul corpo obiettivo ha il sapore di beffa.

Concludiamo segnalando la curiosa funzione Auto Portrait Framing, che utilizza la rilevazione del volto per produrre close-up dei volti dei soggetti, ovviamente  con lo scopo di ottenere immagini più incisive. L'utente si ritrova in pratica, oltre alla foto originale con l'inquadratura da lui scelta, anche un ritaglio sul volto a piena risoluzione. A dispetto del nostro scetticismo, dobbiamo ammettere che la percentuale di "buoni interventi" della fotocamera è davvero molto alta.

Leggi altri articoli
  • Sony RX100, recensione della rivoluzionaria compatta professionale
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina
  • Sul campo
  • Test - risoluzione
  • Test - colore
  • Test - still-life
  • Altre immagini
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.