image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Ecco cosa farà Rosetta in dettaglio

Rosetta arpionerà una cometa per scoprire com'è nato il Sistema Solare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:47 - Aggiornato il 19/09/2016 alle 14:24
  • Spazio: come inseguire una cometa e atterrarci sopra
  • Perché abbiamo bisogno di Rosetta
  • Che cos'è Rosetta
  • La tecnologia italiana su Rosetta
  • Le aziende italiane che hanno partecipato
  • Il lancio e il flyby degli asteroidi
  • Il risveglio di Rosetta e l'inseguimento della cometa
  • La cometa che agganceremo
  • Ecco cosa farà Rosetta in dettaglio
  • Raccolta ed elaborazione dati

Ecco cosa farà Rosetta in dettaglio

La cometa attraverserà il sistema solare interno a circa 100.000 km/h, la stessa velocità a cui si muoverà l'orbiter. Rosetta approfitterà quindi di questa fase per continuare ad analizzare campioni di polvere e gas, monitorando le condizioni mutevoli della superficie della cometa, che sarà in fase di sublimazione per via del calore del Sole.

Rosetta (Immagine ESA)

"In questo passaggio assisteremo all'evoluzione dinamica del nucleo come non è mai stata vista prima, e potremo fare una descrizione dettagliata di tutti gli aspetti della cometa, e di come cambiano anche su base giornaliera" ha spiegato Matt Taylor, scienziato del progetto Rosetta dell'ESA.

Rosetta seguirà la cometa per tutto il resto del 2015, a una distanza compresa fra 1 e 2 chilometri, anche quando si allontanerà dal Sole e la sublimazione comincerà a scemare. "Sarà la prima volta che potremo analizzare una cometa per un periodo prolungato di tempo" aggiunge Taylor.

 

Il professore Flamini precisa poi che "pensare di andare in orbita attorno a una cometa, rimanere in orbita attorno a un corpo che ha una gravità quasi nulla, tutto servendosi della navigazione, dei motori, dei sensori d'assetto e quant'altro è un esercizio difficilissimo e che ci farà imparare tanto anche su come si naviga nello spazio, a beneficio delle future missioni.

Allo stesso modo atterrare su una cometa e rimanere ancorati, per esempio operare il drill è un altro esercizio che sarà molto importante ad esempio per un futuro in cui si pensa all'utilizzo per scopi anche minerari di asteroidi, che sono altri oggetti con gravità quasi nulla".

Leggi altri articoli
  • Spazio: come inseguire una cometa e atterrarci sopra
  • Perché abbiamo bisogno di Rosetta
  • Che cos'è Rosetta
  • La tecnologia italiana su Rosetta
  • Le aziende italiane che hanno partecipato
  • Il lancio e il flyby degli asteroidi
  • Il risveglio di Rosetta e l'inseguimento della cometa
  • La cometa che agganceremo
  • Ecco cosa farà Rosetta in dettaglio
  • Raccolta ed elaborazione dati

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.