image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Tesla raccoglie i tuoi dati ma poi non te li concede

Arriva dalla Norvegia l'allarme sulle Tesla, che non rispettano le leggi europee sui dati personali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 15/07/2014 alle 11:09 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

Le Tesla non sono auto tradizionali, nemmeno nel modo di possederle. L'azienda fondata da Elon Musk ha infatti introdotto il concetto di "car-as-service", imitato anche da altri come Renault (Renault elettrica: se non paghi te la bloccano via Internet). Il guidatore genera dati che finiscono nelle mani dell'azienda, ma egli stesso non vi può accedere.

Sottolinea la questione Espen Andersen, docente e consulente norvegese che qualche giorno fa è stato multato. Aveva parcheggiato la sua Tesla Modello S in un'area dove la sosta è consentita per un massimo di dieci minuti, e aveva pensato di usare i dati generati dall'auto stessa per dimostrare di non aver sostato più del tempo consentito. Ha chiamato Tesla Norvegia per avere i log della sua auto, ma l'azienda ha rifiutato di passargli i dati spiegando che può farlo dietro richiesta di un giudice.

Espen Andersen

"Ed è qui che diventa interessante", scrive Andersen sul suo blog, "e dove la multa ha smesso d'interessarmi e ho iniziato a curarmi dei principi". L'esperto fa notare che la Norvegia, come tutta l'Europa, obbliga le aziende alla massima trasparenza verso i propri utenti.

In altre parole Tesla - come anche Facebook, Google e altre - deve dirci cosa sa di noi, e riconoscerci anche il diritto di cancellare tutto. Il produttore di auto al momento non rispetta questa norma, forse limitandosi a quella statunitense, ma dovrà adeguarsi al più presto.

Andersen fa notare che Tesla non ha avuto il minimo problema a usare i dati del guidatore in almeno un'altra occasione: un giornalista aveva recensito negativamente la Model S, e lo stesso Elon Musk firmò il post in cui si pubblicavano i dati di guida del test - che dimostravano la fallacità dell'articolo pubblicato sul New York Times.

Tesla Model S

Tesla possiede i dati sull'auto e non ha paura di usarli, ma dovrebbe anche darli ai proprietari delle auto che ne fanno richiesta. Andersen fa notare che li si potrebbe obbligare legalmente, ma ci sono anche altre strade, forse migliori. Comunicare i dati in modo trasparente potrebbe essere anche una buona idea per il business di Musk, secondo Andersen. I proprietari potrebbero aver accesso ai log dal sito, e sviluppatori indipendenti potrebbero fare grandi cose se avessero a disposizione delle API.

Un buon consiglio, ma questa storia ci ricorda ancora una volta di come il concetto di proprietà stia cambiando - e quanto in fretta. Dai brani musicali alle auto, ogni giorno di più "comprare" è sempre meno un gesto che porta al possesso, e somiglia sempre più al noleggio.

Potrebbe anche andare bene, se non fosse che per la stragrande maggioranza delle persone questa situazione è del tutto sconosciuta, e chi compra un film o un'auto da quasi 100.000 euro, nella maggior parte dei casi è convinto di essere davvero il proprietario del bene che ha pagato. C'è un gran bisogno di fare chiarezza su questo tema, e possibilmente più in fretta di quanto ci voglia per caricare la batteria di una Model S.

Follow Valerio Porcu

@ValerioPorcuSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.