image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Un robot per le consegne gratuite in città, altro che droni

Una nuova società britannica ha messo a punto un robot per le consegne che si muove su ruote e usa i marciapiedi e le strade. Promette di ridurre al minimo i costi per la consegna, tanto che questa potrebbe diventare sempre gratuita o quasi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 02/11/2015 alle 14:14

La startup Starship ha creato un piccolo robot autonomo che si muove su ruote e può effettuare piccole consegne spostandosi sui marciapiedi delle città. Una macchina che potrebbe mettersi al servizio del commercio elettronico, un po' come Amazon e altri vorrebbero fare con i droni volanti - ma i problemi di sicurezza sarebbero ovviamente molto minori.

Questo robot ha un'autonomia di circa 5 Km, e i suoi algoritmi gli permettono di evitare i pedoni e altri ostacoli, oltre che di attraversare la strada in sicurezza. Se necessario c'è sempre un pilota umano che può prendere il controllo della macchina, a distanza - ed eventualmente usare l'altoparlante per comunicare con le persone intorno ad essa.  

starship intro poster

Il cliente può seguire gli spostamenti del robot tramite GPS, il che sarebbe una modernissima versione dell'area "traccia il mio ordine". Sapremmo quindi quando è sotto casa, e potremo scendere comodamente a ritirare il pacchetto. Questo sarebbe chiuso all'interno del robot, e il cliente lo potrà ritirare inserendo il suo PIN personale.

L'idea è simpatica, anche affascinante, ma è facile immaginare che un robot che si muove lentamente sui marciapiedi sarebbe facile preda di un ladro - a maggior ragione sapendo che al suo interno si nasconde merce che potrebbe anche avere un grande valore. La londinese Starship starà sicuramente sviluppando strumenti di sicurezza, come il tracking via GPS non disattivabile, o un software che sia molto difficile da alterare; si potrebbe prendere come esempio ciò che ha fatto Apple con iOS, grazie a cui nemmeno resettando un iPhone è possibile svincolarlo dall'account del proprietario. Quest'ultimo potrà sempre localizzare il prodotto ed eventualmente bloccarlo.

In ogni caso Starship non si sofferma sul rischio di furto, ma punta piuttosto su un altro aspetto: secondo loro il costo della consegna è fino a 15 volte più basso rispetto alle alternative. Tanto che la nuova società si pone come missione proprio quella di rendere le consegne sempre gratuite, almeno quelle che si potranno effettuare con questo robot. È anche più efficiente e ha un minore impatto ambientale - anche perché il robot consuma molto poco. Affermazioni che andranno valutate con cura, ma potrebbero servire alla startup per trovare finanziatori e clienti.

Con un peso a pieno carico di circa 18 Kg e una velocità di spostamento molto bassa, questo robot non presenta praticamente alcun rischio per la sicurezza. Al massimo un'auto potrebbe investirlo, ma di sicuro desta meno preoccupazioni di droni che portano lo stesso carico in volo, e che potrebbero finire in testa a qualcuno. I primi test sul campo dovrebbero aver luogo l'anno prossimo, negli Stati Uniti e Regno Unito.

Affinché tutto funzioni, comunque, è necessario che partenza e destinazione siano vicine tra loro, il che rende il progetto Starship applicabile solo nelle grandi città. Non è necessariamente un limite, anzi a lungo andare possiamo anche immaginare meno furgoni lungo le strade e i marciapiedi pieni di queste simpatiche macchinette. È uno scenario sci-fi d'altri tempi, ma chissà che non si avveri.

concept fullbleed1

"Per le aziende, la tecnologia Starship elimina le maggiori inefficienze nella catena della consegna, quelle dell'ultimo miglio. Invece di costose e lunghe consegne porta a porta, i negozianti possono consegnare tutto il materiale a un magazzino locale, poi la flotta di robot completerà la consegna alla porta del compratore per una frazione del costo", si legge nel comunicato stampa.

Non è chiaro però se la stessa Starship ha in programma di creare questi magazzini locali, oppure se deciderà di affidare a qualcun altro tale incombenza. Visto che questi luoghi sono determinanti per il buon funzionamento del robot, però, è probabile che l'azienda stia pensando di offrire un pacchetto completo che includa la consegna robotizzata e il magazzino per ospitare merci e flotta. Il modello tra l'altro sarebbe relativamente facile da scalare, in caso di successo. In ogni caso nella descrizione dell'azienda si parla solo della flotta di robot. 

Parrot Bebop Drone e Skycontroller Parrot Bebop Drone e Skycontroller
 Acquista
DJI Phantom 3 DJI Phantom 3
 Acquista
DJI Phantom 2 DJI Phantom 2
 Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.