image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Wikipedia, donazioni: allarme soldi sprecati e corruzione

Un'esponente di Wikimedia Foundation lancia l'allarme su sprechi e corruzione nella gestione dei fondi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 09/10/2013 alle 16:36 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47

Il denaro donato a Wikipedia si potrebbe spendere meglio, ma in buona parte si perde in una struttura fin troppo burocratizzata e forse vulnerabile alla corruzione. Questa è la sostanza del commento pubblicato da Sue Gardner, direttrice esecutiva di Wikimedia Foundation, insieme al primo rapporto annuale sulle attività del comitato che gestisce i fondi.

"Mi chiedo se non sarebbe più sensato per il movimento concentrare una maggiore percentuale di spese sul finanziamento diretto per le persone che lavorano ai progetti", ha scritto Gardner nel primo rapporto annuale. Insomma, meno burocrazia, meno amministrazione spiccia, e più riconoscimento a chi scrive i contenuti.

Prima di tutto la direttrice si dice soddisfatta dei risultati, che nel primo anno di attività hanno "superato abbondantemente le mie aspettative". Il comitato (FDC, Funds Dissemination Committee) è infatti un tentativo di aumentare la trasparenza nella gestione economica di Wikimedia, e da questo punto di vista i primi risultati sono incoraggianti.

Questo primo anno di attività tuttavia ha fatto emergere anche diversi problemi da risolvere. Prima di tutto, troppo denaro va agli uffici che gestiscono Wikipedia per i vari paesi. "Il valore dei progetti Wikimedia viene creato soprattutto dai singoli redattori: individui che creano valore per i lettori, i quali poi donano denaro al movimento", scrive Gardner.

"Oggi abbiamo oltre 40 organizzazioni Wikimedia, 12 delle quali hanno ricevuto fondi tramite FDC l'anno scorso. Dei 5,65 milioni di dollari distribuiti dalla WMF (Wikimedia Foundation) l'anno scorso, l'89% sono andati a entità affiliate […]. Non sono sicura che il valore creato da queste entità del movimento ne giustifichi i costi", aggiunge la direttrice esecutiva nel suo commento.

Sembra poi che la direttrice sia preoccupata di come possibili conflitti d'interesse possano alterare il buon funzionamento, perché il comitato è "dominato da cacciatori di fondi, e com'è attualmente non offre protezione adeguata contro log-rolling (scambio di favori), self-dealing e altre pratiche corrotte. Speravo che questo rischio sarebbe stato attenuato dalla presenza nell'FDC di membri indipendenti", ma evidentemente non è ancora così.

Wikimedia poi si sta "istituzionalizzando"; sta cioè assumendo la struttura di una grande azienda burocratizzata, con tutti gli sprechi e i possibili abusi che ne possono conseguire. "Dobbiamo domandarci se i benefici valgano i costi", insiste Gardner, riferendosi in particolare alla gestione dei piccoli gruppi che rappresentano nazionalmente la fondazione.

Insomma "alti costi e risultati poco chiari", così si riassume l'allarme lanciato da Sue Gardner, al quale speriamo Wikimedia vorrà rispondere il più in fretta possibile. Perché se dovesse diffondersi l'idea che il denaro dotano a Wikipedia finisca sprecato come afferma The Register, allora crollerebbe tutto.

Ben venga quindi lo sforzo di Sue Gardner, che è una dichiarazione di amore per la trasparenza e per Wikimedia. Speriamo che i suoi colleghi si mostrino altrettanto ammirabili nelle intenzioni come nelle azioni. Sì perché la fiducia è importante per tutti, ma per Wikipedia è proprio l'unico valore da difendere a ogni costo. Perché se la gente smette di crederci, smetterà anche di aprire il portafogli.

Abbiamo contattato Wikimedia Italia per ottenere un commento, e la loro risposta è contenuta in questo articolo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.