image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Z-Wave

Speciale sui protocolli di rete usati per rendere più smart le nostre case: ZigBee, Z-Wave, Thread e Wemo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 07/09/2015 alle 15:20
  • ZigBee, Z-Wave, Thread e Wemo: qual è la differenza?
  • Z-Wave
  • ZigBee
  • WeMo
  • Thread

Z-Wave

Insieme a ZigBee, Z-Wave è uno degli standard wireless più usati attualmente per la domotica. La Z-Wave Alliance ha approvato più di 1300 prodotti certificati sul mercato e 35 milioni di unità compatibili vendute.

"ZigBee e Z-Wave sono sul mercato da anni", dice Kerber, spiegando che ogni protocollo definisce tutte le funzioni della rete, in modo da assicurare la massima compatibilità con altri dispositivi che usano quello stesso protocollo. "Tutti i fornitori di servizi che offrono una soluzione smartphone usano ZigBee e Z-Wave grazie alla loro interoperabilità".

eco z wave

Sia Z-Wave sia ZigBee usano la cifratura simmetrica AES-128, la stessa offerta da alcune banche online, per proteggere le comunicazioni, e i dispositivi che usano uno di questi standard sono facili da impostare e non richiedono alcun tipo di collegamento tramite cavo.

Grandi marchi come Honeywell usano Z-Wave, così come ADT e First Alert, aziende specializzate nei prodotti di sicurezza per la propria casa. Fra gli altri clienti troviamo LG e gli operatori AT&T e Verizon.

Nonostante le loro similitudini, ZigBee e Z-Wave non sono compatibili l'uno con l'altro. Dal punto di vista del cliente finale è difficile scegliere uno o l'altro, anche se le due aziende ovviamente hanno un parere diverso.

"Z-Wave è l'unica tecnologia sul mercato che offre interoperabilità a livello di applicazioni e mantiene la retrocompatibilità su tutte le versioni", spiega Ben Garcia, field applications engineer di Z-Wave per Sigma Designs, azienda californiana che possiede e concede in licenza lo standard Z-Wave. "Quando qualcosa ha la certificazione Z-Wave funzionerà con qualsiasi altro prodotto Z-Wave, passato, presente e futuro".

z wave logo

I prodotti Z-Wave includono, fra gli altri, i controlli per l'intrattenimento Tuxedo Touch Wifi di Honeywell, la sirenz Z-Wave mydlink di D-Link e l'allarme anti-fumo ZSmonke di First Alert. Visto che Z-Wave usa uno spettro radio a bassa frequenza i suoi dispositivi non interferiscono con una rete Wi-Fi, anche se potrebbero dare qualche problema con i telefoni cordless.

Z-Wave ha "una migliore interoperabilità rispetto a Zigbee", sostiene Micheal Wolf, fondatore e responsabile dell'analisi di NextMarket Insights, società statunitense esperta di ricerche e strategie aziendali. "Tutti i dispositivi Z-Wave funzionano con altri dello stesso standard, senza eccezioni".

I profitti di Sigma Designs provengono dalle licenze di Z-Wave, e i prodotti che usando questo standard potrebbero essere più cari rispetto a quelli che usano altri protocolli. Come i DVD, i dispositivi Z-Wave non possono essere usati al di fuori dei paesi a cui sono indirizzati a causa delle frequenze radio differenti – per esempio, i dispositivi Z-Wave sviluppati per il Nord America non si collegheranno a quelli concepiti per l'Australia.

Lo standard Z-Wave è anche relativamente lento, con velocità di trasmissioni di dati che arriva fino a 100 kilobit al secondo (kbps). In confronto, il suo rivale ZigBee può arrivare fino a 250 kbit con determinate frequenze, mentre l'ultima versione del Wi-Fi, che consuma molta più energia rispetto a ZigBee o Z-Wave, può raggiungere 1 gigabit al secondo – 1 milione di kbps.

Leggi altri articoli
  • ZigBee, Z-Wave, Thread e Wemo: qual è la differenza?
  • Z-Wave
  • ZigBee
  • WeMo
  • Thread

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.