image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

ZigBee

Speciale sui protocolli di rete usati per rendere più smart le nostre case: ZigBee, Z-Wave, Thread e Wemo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 07/09/2015 alle 15:20
  • ZigBee, Z-Wave, Thread e Wemo: qual è la differenza?
  • Z-Wave
  • ZigBee
  • WeMo
  • Thread

ZigBee

A differenza di Z-Wave, ZigBee è uno standard aperto basato sulla specifica IEEE 802.15.4 dei dati wireless. Fra i produttori di dispositivi ZigBee troviamo GE Appliances e Lighting, LG, Logitech, Philips e Samsung (alcuni di questi produttori usano anche Z-Wave, Bluetooth o Wi-Fi). ZigBee è usato anche da Comcast e Time Warner Cable nei loro set-top box, così come nei router domestici, nei ricevitori satellitari e nel termostato Nest Learning.

ZigBee funziona sulla frequenza di 915 MHz negli Stati Uniti, che permette di avere un consumo ridotto di energia limitando i dati a 40 kbps, o sulla frequenza 2.4 GHz, che permette di raggiungere fino a 250 kbps ma che potrebbe interferire con altre reti Wi-Fi. I prodotti ZigBee includono le lampadine intelligenti Philips Hue, l'hub per il controllo domestico Logitech Harmony Ultimate, i rilevatori di movimento di Bosch e le lavatrici Indesit.

Zigbee

"Questo standard funziona bene quando tutti i dispositivi usano lo stesso profilo ZigBee", spiega Wolf. "È economico, consuma poca energia e la tecnologia mesh è perfetta per l'automatizzazione domestica".

ZigBee supporta inoltre i dispositivi a batteria, alcuni dei quali possono funzionare fino a sette anni con un singolo set di batterie, e dispositivi che invece non ne usano, come gli interruttori della luce.

ZigBee è uno standard affidabile e "solido", sostiene Ryan Maley, diretore del marketing strategico per la ZigBee Alliance – consuma poco, funziona con gli altri prodotti ZigBee ed è sicuro.

"Il Wi-Fi è la scelta appropriata per offrire contenuti come lo streaming video e audio. È grandioso per l'Internet delle persone", spiega Maley. "ZigBee è concepito per la comunicazione fra dispositivi. Va benissimo per l'Internet delle cose".

zigbee home

Visto che i due protocolli comunicano in modo diverso, spesso i dispositivi ZigBee e Z-Wave non sono compatibili. Tuttavia molti hub per la casa, come Iris di Lowe, Wink hub di Quirky e Staples Connect di Lynksys, supportano entrambi i protocolli, anche se potrebbe non essere specificato sulle rispettive confezioni.

"In passato Zigbee ha sofferto di problemi d'interoperabilità con varie implementazioni usando profili software differenti", spiega Wolf. "Ora sembra che la situazione sia sotto controllo".

Come spiegato pochi paragrafi fa, ZigBee è più veloce di Z-Wave ed è generalmente più economico da implementare per i produttori di dispositivi. Tuttavia, ZigBee ha un raggio di soli 10 metri, mentre Z-Wave può raggiungere i 30 metri.

Leggi altri articoli
  • ZigBee, Z-Wave, Thread e Wemo: qual è la differenza?
  • Z-Wave
  • ZigBee
  • WeMo
  • Thread

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.