Nexi, ex CartaSi, promette una piccola rivoluzione per i pagamenti digitali sotto i 10 euro, con Smart POS Android e zero commissioni per i commercianti.
- Business
- Pino Bruno
- 7 anni fa
Nexi, ex CartaSi, promette una piccola rivoluzione per i pagamenti digitali sotto i 10 euro, con Smart POS Android e zero commissioni per i commercianti.
Pubblicata integralmente la relazione finale della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione presieduta dal deputato Paolo Coppola: "vengono costantemente violati i diritti di cittadinanza digitale senza apparente contestazione alcuna".
Da un piccolo villaggio del Regno Unito la protesta contro il divario digitale infiamma il dibattito sulle aree escluse dai piani per la fibra ottica e la banda larga.
Diego Piacentini, commissario del governo per l'Italia digitale, traccia il bilancio del suo primo anno di lavoro. C'è ancora tanto da fare, come confermano i risultati della Commissione di inchiesta parlamentare sulla digitalizzazione della PA presieduta da Paolo Coppola.
WhatsApp va in tilt per un'ora in tutto il mondo. Guasto tecnico o attacco di pirateria informatica? L'azienda, che fa capo a Facebook, non fornisce spiegazioni ufficiali.
Pensavate che il phishing fosse un problema superato, almeno nelle aziende? E invece no. Un test condotto da Cefriel dimostra che 6 dipendenti su 10 abboccano e condividono credenziali aziendali con i delinquenti informatici.
Come rendere ancora più "intelligenti" due automobili a guida autonoma? Farle dialogare tra loro, in tempo reale, grazie ad algoritmi di percezione cooperativa. Ricerca del Politecnico federale di Losanna.
Dalla mezzanotte scorsa Tom's Hardware Italia è bersaglio di un attacco DDoS sferrato da computer situati in vari Paesi. È stata dura ma ci stiamo risollevando.
La falla nella piattaforma online dell'Agenzia delle Entrate è stata rappezzata ma resta il problema della qualità delle piattaforme informatiche pubbliche. Il processo di digitalizzazione deve andare di pari passo con la semplicità e la sicurezza. Persino Superman- Piacentini può fare poco se gli disseminano la strada di kryptonite.
Buco nella piattaforma online dell'Agenzia delle Entrate, gestita da Sogei, per trasmettere liquidazioni IVA e fatture. Quanti e quali dati sensibili dei contribuenti sono stati diffusi per errore? Non si sa ancora.
Smartphone in classe. Giusto? Sbagliato? Noi restiamo perplessi ma, comunque la si pensi, il ministero dovrebbe essere coerente: cambiare il regolamento della Carta del docente. Oggi il bonus non permette ai prof di acquistare gli smartphone.
La sanità digitale è cosa troppo seria e delicata per lasciarla nelle mani di incompetenti. Soprattutto se non si tiene conto delle norme sulla privacy. Tutte le risposte alle domande su questo tema nel libro di Giuseppe Mastronardi e Sergio Ferri "Sanità digitale e privacy. La certificazione sulla privacy per i professionisti della Sanità"
Sono passati dieci giorni dalla strage di Barcellona. Tra le 16 vittime c'è il nostro amico e collega Bruno Gulotta, direttore del marketing e delle vendite di Tom's Hardware. Dell'attentato e delle vittime ormai non si parla quasi più. Vogliamo farlo noi, affidando il ricordo di quei momenti alla compagna Martina e al fratello Lorenzo. Intanto continua la campagna di donazioni.
Peserà circa 60 chili e andrà in orbita nei primi mesi del 2018 il primo microsatellite completamente elettrico. Lo ha realizzato l'italiana SITAEL in collaborazione con ESA e ASI.
La Brexit accelera il progetto del cavo sottomarino tra Irlanda e Francia, per trasportare energia elettrica e dati ad alta velocità aggirando il Regno Unito. Il Celtic Interconnector sarà pronto nel 2020.