Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Addio ai motori termici: l'Europa tira dritto verso il 2035

Sebbene l'Europa stia affrontando la più grave crisi del settore automobilistico, la politica non vuole ritrattare i limiti al bando previsto nel 2035

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 06/11/2024 alle 09:58

Il nuovo commissario europeo designato per i trasporti, Apostolos Tzitzikostas, ha confermato ieri a Bruxelles l'intenzione di procedere con lo stop ai motori termici previsto per il 2035, durante la sua audizione di fronte alla Commissione Trasporti del Parlamento Europeo.

Foto di Kindel Media da Pexels Immagine gratuita di auto, batteria, benzina - Image

Tzitzikostas, membro del Partito Popolare Europeo come la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen, ha dichiarato che intende "attenersi al piano" stabilito per la transizione verde del settore automobilistico. Tuttavia, ha anche espresso l'intenzione di includere i carburanti sintetici nella legislazione durante la prossima revisione prevista per il 2026.

"Abbiamo regole e obiettivi specifici che vogliamo... e dobbiamo attenerci al piano", ha affermato Tzitzikostas. "In caso contrario, il messaggio che l'Unione europea trasmetterà... non è un messaggio di stabilità e fiducia".

Nonostante la grave crisi che sta attraversando il settore automobilistico europeo, con chiusure di stabilimenti e licenziamenti in vista, il commissario designato non sembra intenzionato ad ammorbidire gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 per il 2025. Ha però promesso sostegno ai produttori, senza specificare le modalità: "non posso dire se sarà fatto con incentivi o tassazione, ma non posso escludere un'azione legislativa".

Immagine id 244

Nel frattempo, il ministro italiano delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato a Roma il suo omologo croato Ante Šušnjar, ottenendo il suo appoggio a una proposta italiana sull'automotive. Il documento, aperto alla firma di altri paesi europei, chiede di anticipare al 2025 la revisione del regolamento UE sulle emissioni di CO2 dei veicoli leggeri.

La proposta italiana punta anche a ottenere risorse comuni europee da investire nel settore automobilistico per recuperare competitività globale, promuovendo la neutralità tecnologica e l'autonomia strategica nelle tecnologie verdi. "Per noi è molto importante è lo è anche per l'Europa", ha dichiarato Urso.

Le valutazioni ufficiali delle audizioni dei commissari designati, incluso Tzitzikostas, verranno comunicate il 21 novembre, quando la Conferenza dei presidenti del Parlamento Europeo dichiarerà chiuse le udienze.

L'auto elettrica, quindi, torna protagonista del dibattito interno all'Europa con tutte le conseguenze che si porta appresso. Quest'attenzione alla tecnologia elettrica di mobilità è guidata dalla crescente consapevolezza ambientale ,dai progressi tecnologici nelle batterie e nei sistemi di ricarica , ma anche da un impianto ideologico ormai radicalizzatosi tra le istituzioni.

Immagine id 30617

Non mancano di certo le sfide: la produzione di batterie ha un impatto ambientale significativo e richiede materie prime rare. Inoltre, la transizione verso l'elettrico comporta una rivoluzione nell'industria automobilistica, con potenziali ripercussioni sull'occupazione e sull'economia di molte regioni europee.

L'UE sembra determinata a procedere con la sua agenda verde. Resta da vedere come questa transizione si svilupperà nei prossimi anni e quale sarà l'impatto sulla mobilità e sull'industria europea nel lungo termine.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
26
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.