Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Anche Bosch sente la crisi: pronto un maxi-taglio da 5.550 posti

La crisi dell'automotive colpisce anche il colosso della componentistica e il rischio di un piano licenziamenti importante è concreto

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 25/11/2024 alle 09:39

Bosch ha annunciato un piano di tagli che riguarderà 5.550 dipendenti, principalmente in Germania. La decisione riflette le crescenti difficoltà strutturali del settore automobilistico tedesco. Il piano prevede il licenziamento di 3.500 addetti della divisione "cross-domain computer solutions" entro la fine del 2027, di cui circa la metà in impianti tedeschi. Questa riduzione è attribuita a un calo della domanda per sistemi di assistenza alla guida e guida autonoma.

Altri tagli includono 750 posti di lavoro nella fabbrica di Hildesheim e 1.300 posizioni in uno stabilimento vicino Stoccarda. Questi licenziamenti si aggiungono a quelli già annunciati da altri giganti dell'automotive tedesco come Volkswagen e Mercedes, alle prese con programmi di riduzione dei costi. La notizia ha suscitato una forte reazione da parte dei sindacati. Frank Sell, rappresentante del consiglio di fabbrica della Bosch, ha dichiarato: "organizzeremo la resistenza a questi piani a tutti i livelli".

Questi tagli evidenziano le sfide che l'industria automobilistica tedesca sta affrontando nella transizione verso la mobilità elettrica e le tecnologie di guida autonoma. La riduzione della forza lavoro nelle divisioni legate ai sistemi di assistenza alla guida suggerisce un possibile rallentamento nello sviluppo di queste tecnologie avanzate.

Immagine id 42212

La situazione di Bosch riflette un trend più ampio nel settore, con altre aziende come Volkswagen che stanno affrontando difficili vertenze sindacali per evitare la chiusura di impianti in Germania. Questi sviluppi potrebbero avere significative ripercussioni sull'economia tedesca, considerando l'importanza dell'industria automobilistica per il paese.

L'industria automobilistica tedesca, un pilastro dell'economia europea, sta attraversando una fase di profonda trasformazione. La Germania ha una lunga tradizione di eccellenza ingegneristica nel settore automobilistico. Il famoso "Made in Germany" è diventato sinonimo di qualità e affidabilità, contribuendo significativamente al prestigio dell'industria automobilistica tedesca a livello globale.Tuttavia, il settore sta affrontando sfide senza precedenti. La transizione verso la mobilità elettrica rappresenta una rivoluzione paragonabile all'introduzione della catena di montaggio all'inizio del XX secolo. Questa trasformazione sta mettendo alla prova la capacità di adattamento delle aziende tradizionali. 

Un aspetto preoccupanto di questa evoluzione è l'impatto sulle città tedesche storicamente legate all'industria automobilistica. Centri come Wolfsburg, sede della Volkswagen, o Stoccarda, casa di Mercedes-Benz e Porsche, stanno vivendo un periodo di incertezza e trasformazione. Oggi, mentre l'industria affronta nuove sfide, emerge l'opportunità di una reinvenzione. La transizione verso tecnologie più sostenibili potrebbe portare a una nuova era di innovazione e leadership tecnologica, riaffermando il ruolo della Germania come pioniere nel settore automobilistico globale.

Fonte dell'articolo: www.quattroruote.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
32
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.