Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Aston Martin, arriva il SUV e si pensa all'elettrico

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Pipia

a cura di Vittorio Pipia

Pubblicato il 12/09/2018 alle 13:15

La casa britannica Aston Martin, le cui automobili sono entrate nell'immaginario collettivo grazie all'agente 007 James Bond, ha annunciato l'arrivo di un SUV sotto il suo brand che arriverà a fine 2019 e che verrà costruito nello stabilimento di St Athan, nel Regno Unito.

La stessa infrastruttura, denominata nel comunicato stampa ufficiale "La casa dell'elettrificazione", verrà inoltre usata per costruire i veicoli del brand Lagonda, ma anche la Rapid E, prima sportiva elettrica di Aston Martin, e tutti i futuri veicoli elettrici.

Dm4CUBXXcAEBfkC

Che i SUV siano molto apprezzati è ormai molto chiaro, tanto da spingere molte case che storicamente sono legate ai concetti di lusso e sportività a produrne uno. È il caso di Porsche e Bentley, ma anche Rolls-Royce, Lamborghini e addirittura in Ferrari avrebbero in programma la produzione di un crossover nei prossimi anni. Quello di Aston Martin è già in avanzato stato di sviluppo e il suo arrivo sul mercato è previsto tra circa un anno.

25 cars worth waiting for aston martin dbx inline photo 677443 s original

Parlando invece di veicoli elettrici, a parte quelli di Lagonda, sarebbe in dirittura d'arrivo anche la futura Rapide E, tanto da spingere gli inglesi a comunicarne i dati ufficiali. Sarà equipaggiata da un sistema di batterie da 800 Volt con una capacità di 65 kWh, costituite da ben 5600 celle cilindriche. Il pacco batterie prenderà il posto dell'attuale motore V12 da 6.0 litri, nella parte anteriore.

2020 Aston Martin Lagonda SUV 820x461

Suv Lagonda

I motori, situati invece nella parte posteriore, saranno uno per ruota in grado di garantire una potenza di 610 cavalli e un'impressionante coppia di 950 Nm. Trattandosi di un'auto sportiva, l'attenzione si concentra prima di tutto sulle prestazioni.

Leggi anche: Mercedes-Benz EQC, primo SUV elettrico della casa di Stoccarda.

La nuova vettura raggiungerà i 100km/h in appena 4 secondi con una velocità massima di circa 250km/h e permetterà di passare dagli 80 ai 110km/h in soli 1,5 secondi. Valori di assoluto rispetto. È importante sottolineare che tali prestazioni saranno disponibili in qualsiasi momento, non solo quando le batterie sono pienamente cariche, come avviene in altri casi. L'autonomia, in accordo con la nuova procedura di test WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure), è di 320km.

rapide s 2

La carrozzeria e la parte inferiore hanno subito diverse ottimizzazioni per migliorare l'aerodinamica, insieme alle nuove ruote, che montano pneumatici Pirelli P-Zero a bassa resistenza di rotolamento con un innovativo sistema di riduzione del rumore: tali accortezze permetteranno alla Rapide E di avere un'aerodinamica e un comfort di marcia superiori rispetto alla Rapide S.

Dm4V5fCXsAEI5ny

I due motori elettrici saranno inoltre coadiuvati da un differenziale autobloccante che in armonia con il sistema di sospensioni appositamente tarato e il telaio, riusciranno a restituire il classico feeling di guida che ogni possessore di Aston Martin si aspetta.

Nonostante siano previste solamente 155 unità, la Rapide E rappresenta un modello destinato a passare alla storia della casa britannica, in quanto, trattandosi della prima vettura totalmente elettrica, consentirà ad Aston Martin di ricevere preziose informazioni e dunque accelerare lo sviluppo tecnologico dei modelli futuri. La consegna è prevista per la fine del 2019.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
42
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.