Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Auto elettriche: quando l’autonomia è abbastanza?

L'utilizzo di vetture dotate di alimentazione elettrica ha sviluppato in diversi automobilisti la cosiddetta "ansia dell'autonomia chilometrica": ma quanti Km sono sufficienti per viaggiare in tranquillità?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 20/02/2021 alle 13:40 - Aggiornato il 23/03/2021 alle 10:02

Le auto elettriche hanno registrato nel corso dell’ultimo periodo una notevole crescita sia nelle vendite sia nella produzione e commercializzazione da parte dei costruttori di auto. Ammettiamolo, sono piuttosto affascinanti e fantascientifiche. Nonostante in molti ne subiscano il fascino, spesso vengono guidate con la preoccupazione di non riuscire a raggiungere la colonnina di ricarica prima che la batteria si esaurisca. È sostanzialmente la medesima problematica che vi sarà capitata con lo smartphone: essere fuori casa e non poterlo ricaricare in tempo.

Conosciuta con il nome di “range anxiety”, dall’inglese “ansia dell'autonomia chilometrica”, si tratta di un fenomeno che colpisce decine e decine di automobilisti. Diverse indagini, come l'Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, hanno fotografato la problematica. Uno studio condotto un paio di anni fa evidenziava come il 26% dei 300 candidati vorrebbe l’equivalente di un benzinaio self-service anche per le stazioni di ricarica. I risultati suggeriscono come, sul territorio italiano, la disponibilità di un punto di ricarica a casa o sul luogo di lavoro sia una condizione fondamentale alla quale un automobilista non ha intenzione di rinunciare.

tesla-ricarica-144032.jpg

La capillarità della rete di ricarica e l’affidabilità sono gli aspetti che più intimoriscono gli acquirenti, mentre il prezzo della ricarica si posiziona “fuori dal podio” e viene considerato quindi come un fattore non di primaria importanza.

Il futuro ci riserva una progressiva conversione a sistemi propulsivi sempre più green, pertanto saranno sempre di più le persone a far fronte a questo genere di problematica. Presto tardi, infatti, non ci saranno più molte scelte nel settore del nuovo e l’acquisto di una vettura ibrida o totalmente elettrica sarà praticamente obbligatorio. Ci rendiamo conto che possa sembrare surreale ma diversi produttori hanno progressivamente annunciato lo stop alla produzione dei motori endotermici (più in particolare quelli diesel) e una conseguente apertura verso l’elettrico.

In una recente intervista il CEO di Audi, Markus Duesmann, ha dichiarato che l’autonomia media delle vetture elettriche tenderà a stabilizzarsi se non addirittura ridursi e che quindi difficilmente troveremo veicoli in grado di coprire distanze interminabili. Ai microfoni del sito specializzato di tecnologia Cnet, Duesmann ha dichiarato:

L'installazione di enormi batterie capaci di coprire diverse centinaia di chilometri non è una tendenza che continuerà nel tempo. In futuro, infatti, con l'aumentare dei punti di ricarica è facile che l'autonomia media delle vetture possa ridursi. Sarà sicuramente necessario del tempo affinché i proprietari di vetture elettriche capiscano come utilizzare a dovere il sistema di ricarica e modificare le proprie abitudini.

Il CEO di Audi ha inoltre precisato che le vetture elettriche leggere e più compatte saranno sicuramente il futuro complice anche il desiderio da parte di diversi produttori, tra cui Audi stessa, di eliminare le city-car endotermiche dai propri listini a causa del profitto troppo limitato.

tesla-model-s-2021-140628.jpg

Per dare qualche numero in termini di percorrenza, nel segmento delle compatte, la Mini Cooper SE e la Honda E sono in grado di coprire una distanza massima di circa 200 Km. Questo valore è circa un terzo della massima distanza percorribile con le super berline del marchio di Palo Alto, Tesla, come ad esempio la recentissima Model S Long Range aggiornata al pacchetto MY2021. Alcuni valori sono riportati nel più che conservativo ciclo WLTP, pertanto, non è difficile pensare che l’autonomia dei veicoli elettrici possa, su strada, ridursi di qualche decina di Km.

Quando l’autonomia sarà sufficiente?

Per un’utilitaria da usare prettamente in città o per brevi viaggi una percorrenza di circa 200 Km potrebbe risultare ancora troppo contenuta. Sulle medie percorrenze, invece, l’autonomia raggiunta da alcuni modelli sembra ormai in linea a quello ottenibile con le vetture più classiche, a ciclo endotermico.

tesla-ricarica-144471.jpg

In conclusione: per evitare di avere attacchi di “range anxiety” e viaggiare in totale sicurezza quale potrebbe essere la distanza necessaria per vivere serenamente? Qualora non ci fosse una vera risposta a questo quesito ricordiamo che ci sono alcuni servizi di ricarica “a domicilio” che funzionano come dei veri e propri powerbank su ruote.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 3
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.