Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Autobus urbani elettrici entro il 2027, la richiesta all'UE

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 25/10/2022 alle 16:00

Sostituire gli autobus attualmente presenti nelle flotte impiegate per il trasporto urbano con mezzi più moderni e meno inquinanti: è questa la richiesta inviata alla commissione europea da parte di alcune associazioni come Transport & environment e grandi città, tra cui Milano, Parigi, Amburgo e Barcellona.

Senza un’azione a livello Ue la domanda di autobus urbani a emissioni zero rischia di non essere sostenuta dall’offerta. Ciò metterebbe a repentaglio gli impegni assunti dalle principali città ed esporrebbe i cittadini europei all’inquinamento atmosferico per più tempo, si legge nella comunicazione delle associazioni.

Come responsabili di gran parte delle emissioni di CO2 prodotte, secondo le associazioni è, dunque, importante che venga dato il via ad una vera e propria strategia di elettrificazione per sostituire autobus del parco circolante dei Paesi europei. Entro il 2025 si prevede che oltre 40 città europee acquisteranno autobus a emissioni zero, ma il numero delle città interessare non potrà che aumentare se le autorità locali decideranno di abbandonare i combustibili fossili scegliendo mezzi green.

autobus-elettrici-138541.jpg

Non a caso, l'appello delle associazioni arriva poco prima che Bruxelles proponga gli obiettivi di riduzione della CO2 per i mezzi urbani. Gli autobus in Europa sono infatti responsabili di circa 15 milioni di tonnellate di anidride carbonica all'anno inquinando, conseguentemente, l'aria delle città.

Mancanza di disponibilità e prezzi troppo alti, dettati dall’insufficiente offerta di mezzi a emissioni zero, costringeranno le città a continuare ad acquistare bus con motore a combustione. Le città vogliono autobus elettrici per proteggere la salute dei loro cittadini. Ma spesso non sono disponibili o non hanno prezzi accessibili. L’Ue deve intervenire con urgenza e fissare un obiettivo chiaro entro il quale tutti i nuovi autobus urbani dovranno essere a emissioni zero. Questo aiuterà i produttori a investire con fiducia nella produzione, rendendo così gli autobus puliti ampiamente disponibili e più economici. 

Nel lanciare l'allarme le associazioni ribadiscono, infatti, che gli obiettivi dei centri urbani sono piuttosto differenti: la speranza sarebbe difatti quella di elettrificare le proprie flotte già nel 2025. Le stesse Daimler e Man hanno fissato come obiettivo di introdurre nella loro flotta autobus urbani a emissioni zero entro il decennio.

Fonte dell'articolo: insideevs.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.