Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Belle le auto moderne, ma i costi di riparazione s'impennano

I dati dell'American Automobile Association evidenziano come i sistemi di assistenza alla guida aumentano i costi di riparazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 25/10/2018 alle 16:40

Le auto moderne sono piene di dispositivi per la guida assistita, che sono una gran cosa perché aiutano a prevenire incidenti piccoli e grandi. Quando l'incidente accade però sono dolori, perché i costi di riparazione si moltiplicano a dismisura.

È una storia già sentita quella raccontata da Alexander Davies su Wired, che riporta i dati della American Automobile Association (AAA) su come cambiano i costi di riparazione tra un'auto tradizionale e una dotata dei più moderni sistemi di assistenza alla guida. Succedeva lo stesso negli anni '80 e '90, quando si diffondevano per esempio i finestrini elettrici. E la storia si è ripetuta tante altre volte – eppure ogni volta c'è qualcuno che si sorprende.

Per esempio, un paraurti danneggiato può costare qualche centinaio di dollari, ma se il danno include sensori e radar per il cruise control adattivo, si può arrivare anche a 1.300 dollari. Se c'è un impatto sul posteriore, in presenza di sensori o videocamere, il conto sale fino a 2.000 dollari. E poi ci sono i vetri con integrati display HUD, sensori sugli specchietti e così via.

Fino a poco tempo fa si poteva affermare che era un "problema da ricchi", nel senso che certi accessori erano presenti solo su auto di fascia alta, comprate da persone che si potevano permettere anche le riparazioni. Oggi però elementi basilari di guida assistita sono sempre più diffusi, anche su auto economiche.

auto-incidente-carro-attrezzi-3297.jpg

L'AAA cerca dunque di avvisare i conducenti negli Stati Uniti, dove la normativa riguardo l'assicurazione auto è diversa dall'Europa e si può incorrere in costi anche molto alti. Il messaggio è: i sistemi di assistenza sono una gran cosa, tanto che 20 produttori si sono uniti per chiedere che la frenata di emergenza diventi obbligatoria entro il 2022. Ma attenzione a come lievitano i costi di riparazione.

Uno statunitense su tre, ricorda l'AAA, non si può permettere 500 dollari di spese impreviste per la riparazione dell'auto. E persone così esistono anche in Europa e in Italia, senza dubbio. Sarà bene tenerlo in considerazione quando si stipula un'assicurazione con franchigia, e ricordare che anche un danno apparentemente piccolo può trasformarsi in una fattura molto salata.

Paura delle auto a guida autonoma? Coraggio, non saranno mai spaventose quanto Christine
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
35
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.