Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Auto tedesche in crisi: cosa sta succedendo? Auto tedesche in crisi: cosa sta succedendo?...
Immagine di La BMW Serie 5 domina il mercato europeo delle wagon La BMW Serie 5 domina il mercato europeo delle wagon...

Bosch: la produzione di chip per auto non funziona più

E non è solo colpa del Covid, come spiega il primo produttore di componentistica al mondo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 29/08/2021 alle 12:00

Harald Kroeger, membro della dirigenza Bosch, ha ufficializzato quanto pensa la maggior parte degli esperti di auto sull'attuale carenza di materiali. L'intero sistema produttivo legato ai chip e alla tecnologia non funziona più com'era stato pensato inizialmente e non è solo colpa del Covid (e relativi stop alla produzione). Parlando a CNBC, spiega perché ci sono stati tutti i problemi degli ultimi mesi e come si potrà uscirne anche se ci vorrà parecchio tempo. Dato che parliamo del principale fornitore di componentistica per auto è almeno doveroso prendere nota di queste dichiarazioni.

bosch-crisi-chip-182221.jpg

Secondo Kroeger, l'intera industra dell'automotive non si è mai preparata nel modo giusto per gli imprevisti, di cui ovviamente il Coronavirus rappresenta la versione peggiore. Nei mesi scorsi, ad esempio, la nevicata sul Texas ha bloccato alcune fabbriche, così come hanno fatto incendi e altre fatalità in altre zone. In tutti i casi, la produzione di chip si è improvvisamente fermata per assenza di scorte, causando l'effetto domino che ancora vediamo adesso, ad esempio negli ultimi annunci di Toyota.

bosch-crisi-chip-182222.jpg

Essendo gran parte della produzione collocata in Asia, non esistono molte alternative se non realizzare nuove fabbriche. Da parte sua, Bosch ha appena aperto i nuovi impianti di Dresda ma ovviamente non saranno sufficienti a limitare i problemi attuali. Visto che il 90% dei materiali, soprattutto tecnologici, arriva da paesi come Taiwan e da compagnie come TSMC. Inoltre, va ricordato quanta tecnologia serve al giorno d'oggi fuori dal mondo dell'auto tra smartphone, computer, televisori e così via.

bosch-crisi-chip-182223.jpg

In tutto questo, il colpo di grazia è arrivato dall'improvvisa crescita nelle vendite (e quindi nella produzione) di auto elettriche. Dato che un'auto elettrica richiede quasi sette volte più parti tecnologiche, leggasi chip, rispetto ai motori termici, molti costruttori si sono trovati davanti un muro invalicabile. Perché la gestione avanzata delle batterie, per ottimizzare carica e autonomia, resta la priorità in tutte le elettriche e richiede centraline/computer appositi.

In definitiva, Bosch auspica che tutto questo serva da lezione per cambiare il funzionamento dell'intera industria. Nel frattempo, case produttrici e clienti dovranno attendere che gli attuali fornitori si rimettano in linea con tutti gli ordini.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Ecco perché BYD porta in tribunale decine di influencer
  • #2
    La nuova UI di Apple è un incubo di design
  • #3
    Google sta distruggendo i siti web
  • #4
    Call of Duty Black Ops 7, arriva la prima brutta notizia
  • #5
    Secondo Toyota 9 milioni di EV inquinano come 27 milioni di ibridi
  • #6
    ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scacchi
Articolo 1 di 5
La BMW Serie 5 domina il mercato europeo delle wagon
La nuova BMW Serie 5 aggiornata conquista l'Europa: vendite record e distacco netto sui principali concorrenti. Le wagon premium hanno ancora senso?
Immagine di La BMW Serie 5 domina il mercato europeo delle wagon
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto tedesche in crisi: cosa sta succedendo?
Il settore automobilistico tedesco è in crisi: oltre 40.000 posti di lavoro persi nelle attività manifatturiere nell'ultimo anno
Immagine di Auto tedesche in crisi: cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il futuro dell'auto europea è a rischio? Il punto sulla produzione
L'auto in Europa nel 2025: tra ripresa incerta, produzione in calo e la difficile sfida della transizione verso l'elettrico
Immagine di Il futuro dell'auto europea è a rischio? Il punto sulla produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il nuovo record al Nurburgring l'ottiene un'auto cinese
La Xiaomi SU7 conquista il Nürburgring con un tempo di 7'04"95, stabilendo il nuovo record per le auto elettriche sul leggendario circuito tedesco
Immagine di Il nuovo record al Nurburgring l'ottiene un'auto cinese
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'Italia ha tantissime colonnine per ricaricare le EV
Il Libro Bianco Motus-E 2025 analizza la mobilità elettrica in Italia: crescita in atto ma serve una strategia chiara per renderla strutturale
Immagine di L'Italia ha tantissime colonnine per ricaricare le EV
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.