Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Brexit, il settore automobilistico vedrà un aumento dei costi per i costruttori 

A pochi giorni dall'addio del Regno Unito all'Unione Europea, alcuni effetti della Brexit sembrano già creare preoccupazioni: l'allarme riguarda l'aumento dei costi amministrativi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 08/01/2021 alle 17:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:50

A pochi giorni dall'addio effettivo del Regno Unito all'Unione Europea, alcuni effetti della Brexit relativi al settore automobilistico sembrano già creare grandi preoccupazioni. Nonostante il Regno Unito e l’Unione Europea abbiano raggiunto un compromesso relativo ai rapporti commerciali, a destare preoccupazione è l'allarme riguardante il decisivo aumento dei costi amministrativi per tutti i costruttori. 

Sebbene l'intesa tra Londra e Bruxelles sia riuscita ad evitare le tariffe doganali del 10% imposte dai regolamenti dell’Organizzazione mondiale del commercio, ed impedire una limitazione alle importazioni e alle esportazioni, non mancano gli obblighi relativi a fondamentali regole di attività locali e componenti auto. Non appena terminato il periodo di transizione di un anno, tutte le case automobilistiche avranno, difatti, l'obbligo di presentare tutta la documentazione che attesti la provenienza britannica, o comunque comunitaria, del 55% dei componenti di ciascun veicolo a propulsione tradizionale. Una piccola differenza riguarderà i veicoli elettrici che, a seguito della provenienza inevitabilmente asiatica delle proprie batterie, vede la soglia stabilirsi al 40%. Non è da escludere però che tale limite possa in futuro aumentare lentamente.

brexit-136558.jpg

A sottolineare il conseguente aumento dei costi burocratici è la stessa associazione di rappresentanza Smmt (Society of Motor Manufacturers and Traders) che ha dunque lanciato l'allarme relativo a costi burocratici accentuati.

Si tratta inevitabilmente di costi potenzialmente elevati per un singolo produttore. Il lavoro di ufficio prima lo facevi su una minoranza di veicoli, ora lo devi fare su quasi tutti i tuoi veicoli, tranne quelli destinati al mercato del Regno Unito, ha dichiarato Mike Hawes.

honda-chiusura-di-swindon-a-causa-della-brexit-19765.jpg

Tutto ciò implica un aumento dei costi in un momento inevitabilmente fondamentale per le aziende, alle prese con ottimizzazioni e conseguenti investimenti che puntano all'espansione della nuova mobilità elettrica e sostenibile. Considerando dunque che i costi saranno piuttosto elevati per ogni singolo produttore, l’accordo stabilito non sembrerebbe essere a costo zero, visto che il settore automobilistico dovrà far fronte ad un incremento delle spese amministrative per programmare gli investimenti futuri. Non a caso, alcune grandi case automobilistiche hanno già deciso di limitare la loro produzione, tra queste Honda che ha ufficializzato lo stop di alcune attività manifatturiere nel Paese e Nissan che ha rinviato l’avvio della produzione della nuova Qashqai a Sunderland, cancellando inoltre il progetto di produrre la X-Trail nello stabilimento inglese.

La mobilità elettrica è in costante crescita. Vi proponiamo il libro "L'ultima auto a benzina. La mobilità sostenibile per il XXI secolo" disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.