Il mercato automobilistico cinese continua a stupire gli osservatori internazionali con dinamiche che sfidano ogni previsione. Quando nel 2023 BYD lanciò la sua city car elettrica Seagull (Dolphin Surf in Italia), molti esperti del settore nutrivano dubbi sulla sua capacità di emergere in un panorama già saturo di veicoli elettrici. La sfida sembrava particolarmente ardua per un'auto compatta in un mercato che tradizionalmente predilige berline di grandi dimensioni.
Eppure, i numeri hanno smentito ogni scetticismo. La casa automobilistica cinese ha recentemente annunciato il raggiungimento di un milione di unità vendute della Seagull in soli 27 mesi dal lancio commerciale. Un risultato che BYD definisce come il più rapido mai conseguito nella sua categoria, consolidando la posizione dell'azienda nel segmento delle vetture elettriche compatte.
La strategia di espansione globale di BYD ha previsto un approccio di localizzazione sofisticato, adattando il modello alle diverse esigenze regionali. Nei mercati latinoamericani, come Brasile e Messico, la vettura viene commercializzata con il nome Dolphin Mini, mentre in Europa assume la denominazione Dolphin Surf. Quest'ultima versione presenta significativi miglioramenti strutturali e meccanici rispetto alla configurazione cinese, includendo paraurti più robusti che ne aumentano la lunghezza complessiva, una batteria di maggiore capacità e un sistema di propulsione più potente rispetto ai modesti 75 cavalli della versione destinata al mercato domestico.
Il successo della Seagull a livello internazionale trova la sua principale spiegazione nella politica dei prezzi estremamente aggressiva adottata da BYD. Nel mercato cinese, il modello è disponibile a partire da circa 8.000 dollari, una cifra che mette in seria difficoltà sia i produttori occidentali che molti competitor locali incapaci di offrire lo stesso livello di equipaggiamento a prezzi simili. Nei mercati di esportazione, il prezzo si attesta intorno ai 20.000 dollari (19.490 euro in Italia), rimanendo comunque altamente competitivo e spesso inferiore a quello della concorrenza locale.
La penetrazione della Seagull si concentra principalmente in mercati che escludono gli Stati Uniti, spaziando dall'America Latina al Sud-Est asiatico, fino all'Europa occidentale. Questa distribuzione geografica riflette la strategia di BYD di consolidare la propria presenza nei mercati più ricettivi verso l'innovazione elettrica e meno protetti da barriere commerciali.
Paradossalmente, mentre BYD celebra il traguardo del milione di unità vendute, la Seagull non detiene più il primato di vettura elettrica più venduta in Cina. Nelle ultime settimane, questo titolo è passato alla Geely Xingyuan, un modello che condivide con la Seagull la filosofia della city car compatta ma che presenta caratteristiche tecniche superiori.