Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Camion elettrici, necessario ampliare la rete di ricarica dedicata

Acea e Transport & Environment avanzano una nuova richiesta alla Commissione Ue al fine di ottenere più colonnine anche per veicoli pesanti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 16/04/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:31

I veicoli elettrificati, specialmente in alcuni Paesi, stanno raggiungendo volumi di vendita importanti e, congiuntamente alla loro diffusione, è sicuramente importante sviluppare una rete di ricarica per consentire agli utenti spostamenti il più possibile agevoli anche su lunga percorrenza. A tal proposito, Acea e Transport & Environment, hanno avanzato una nuova richiesta alla Commissione europea ponendo l’attenzione sulla necessità di installare un numero maggiore di colonnine di ricarica che possa dunque essere utilizzato anche per i camion.

volvo-camion-elettrici-128296.jpg

Se facciamo riferimento ai numeri attuali, si nota come sul territorio europeo i punti di ricarica dedicati ai mezzi pesanti siano quasi del tutto assenti. Proprio per questo, ribadiscono le due associazioni, ne servono almeno 11.000 entro il 2025 e 42.000 entro il 2030. Congiuntamente, sarebbero necessarie anche 300 stazioni di rifornimento a idrogeno entro il 2025, da aumentare a 1.000 nei 5 anni successivi.

Il nostro settore è pienamente impegnato nel Green Deal e nel trasporto merci su strada a emissioni zero entro il 2050. Stiamo investendo tanto per i camion a zero emissioni. Ma i nostri clienti non investiranno in questi veicoli se non possono ricaricarli e rifornirli facilmente. L’imminente revisione della Dafi è un’occasione d’oro per assicurare che l’installazione delle infrastrutture e la messa in strada di veicoli a zero emissioni vadano di pari passo, ha spiegato Martin Daum, numero uno dei veicoli commerciali in Acea.

nikola-tre-5052.jpg

Una richiesta ormai alta che è necessario accogliere al fine di raggiungere gli obiettivi preposti nel Green New Deal europeo, sottolineano. Come spiegano le associazioni, i camion elettrici richiedono infrastruttura dedicate sia per la ricarica che per i rifornimenti di idrogeno, considerando che l’attuale situazione non permette un decisivo sviluppo del settore. Motivo per cui viene chiesto Commissione europea di fissare nella Dafi obiettivi vincolanti per le infrastrutture in tutti gli Stati membri dell’Unione europea per garantire operazioni transfrontaliere senza soluzione di continuità.

È tempo che la Commissione europea si svegli perché il futuro dei trasporti è a zero emissioni anche per i camion, ha commentato William Todts, direttore esecutivo di T&E.
Il caricabatteria auto USB  a due porte è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
35
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.