Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

City Transformer CT-1, prosegue lo sviluppo della microcar elettrica pieghevole

La startup israeliana City Transformer e Segula Technologies collaboreranno per lo sviluppo della microcar pieghevole CT-1

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 05/07/2022 alle 17:01

La startup israeliana City Transformer e Segula Technologies collaboreranno per lo sviluppo della microcar pieghevole CT-1. Non a caso, Segula Technologies è stata scelta per mettere in campo la sua conoscenza a livello ingegneristico. Ricordiamo che il progetto della startup City Transformer è iniziato nel 2014, dedicato allo sviluppo del concept di CT-1 ora arrivato alla sua settima generazione.

Nella prima fase della collaborazione con SEGULA, ingegneri del Gruppo provenienti da Francia, Germania, Israele e Australia intraprenderanno uno studio di fattibilità che dovrebbe concludersi nel corso dell'anno. In seguito all'esito positivo delle valutazioni di fattibilità, i due partner passeranno alle fasi di progettazione, ingegnerizzazione e implementazione tecnologica, con l’obiettivo di industrializzare e ottimizzare completamente CT-1 in vista del lancio sul mercato.

Non a caso, la scelta della società Segula Technologies come partner ingegneristico è fondamentale per portare un lavoro di sviluppo efficiente in tutti gli aspetti di progettazione, ingegneria e implementazione tecnologica. Il suo contributo sarà infatti importante anche per i prototipi e i test di preproduzione della CT-1, compresa l’omologazione prima del lancio sul mercato.

ct-1-237170.jpg
Abbiamo creato CT-1 basata sulla nostra visione di ciò che potrebbe e dovrebbe diventare la mobilità urbana intelligente. In un breve lasso di tempo abbiamo progettato, sviluppato e omologato i prototipi di veicoli CT-1 per trasformare la nostra visione in realtà. Ma portare sul mercato un prodotto innovativo come CT-1 non è un compito facile, soprattutto per una giovane start-up come City Transformer. Il profondo know-how, l’ampia competenza e la ricca esperienza di SEGULA sono ideali per un innovatore della mobilità come noi, nel segno di una partnership davvero vantaggiosa per tutti, ha dichiarato Asaf Formoza, CEO di City Transformer.

Nello specifico, la CT-1 è una microcar a due posti completamente elettrica basata sull’architettura modulare dello skateboard City Transformer e con una tecnologia proprietaria che in grado di modificare il suo chassis su strada, consentendo di  adattarsi anche agli spazi urbani più ristretti; è infatti possibile modificarne la larghezza con un semplice tasto. Nello specifico, la tecnologia di regolazione attiva della larghezza permette alla CT-1 di “ripiegarsi” da una larghezza di 1,4 metri a una misura di un metro durante la guida, aumentando inevitabilmente la possibilità di trovare parcheggio anche in città. Tuttavia, con una larghezza di 1,4 metri, CT-1 è in grado di raggiungere una velocità massima di 90 km/h, mentre con quella di un metro di 45 km/h. Con un peso ridotto, di soli 590 kg, un powertrain composto da due motori elettrici da 15 kW di potenza, la CT-1 offre autonomia di 180 km. Il produttore non ha rilasciato alcun dettaglio sulla capacità della batteria ma sappiamo che in 30 minuti è in grado di ricaricarsi dal 10% all’80%.

City Transformer prevede di dare il via alla produzione in serie di CT-1 per il 2024, ma oggi la startup offre ai privati la possibilità di preordinare la microcar. Il costo è di 16.000 euro, ma effettuando il pre-ordine con un anticipo di 150 euro il costo sarà di 12.500 euro.

Siamo orgogliosi che City Transformer ci abbia affidato lo sviluppo completo del suo innovativo veicolo di punta. Si tratta di un’iniziativa entusiasmante guidata dalla passione automobilistica e sostenuta dal desiderio di rendere la mobilità urbana più intelligente, semplice ed ecologica. Non vediamo l’ora di collaborare con i team di ingegneri di City Transformer per portare avanti lo sviluppo di CT-1, ha commentato Stéphane Le Corre, CEO della Divisione Internazionale di Segula Technologies. 

Guarda su

Fonte dell'articolo: www.hdmotori.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
37
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.