Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Concept car Alfa Romeo BAT: vendute per $ 14,8 milioni

Le tre straordinarie concept car Alfa Romeo BAT sono state vendute all'asta, al migliore offernte, prezzo di 14,84 milioni di dollari. 

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Emanuela Acri

a cura di Emanuela Acri

Pubblicato il 02/11/2020 alle 12:16
Negli anni Cinquanta le conoscenze in merito all'aerodinamica automobilistica erano inevitabilmente molto scarse. Infatti 
per la maggior parte dei designer, modellare un'auto che potesse "ingannare" il vento era ancora qualcosa di abbastanza difficile. Tuttavia quando l'Alfa Romeo iniziò a svelare la sua serie di prototipi Berlinetta Aerodinamica Tecnica nel 1953, il mondo del design rimase stupito e affascinato. Ebbene, oggi le tre straordinarie concept car Alfa Romeo BAT sono state tra le protagoniste nel corso di un'asta di arte contemporanea dove sono state vendute - il 28 ottobre a New York City - al prezzo di 14,84 milioni di dollari
.

foto-generiche-123542.jpg

Per Alfa Romeo si tratta di una vendita all'asta di arte contemporanea senza precedenti, che ha quindi coinvolto le seguenti auto, considerate capolavori del design moderno: BAT 5, BAT 7 e BAT 9. Sotheby’s, che ha organizzato l'asta, insieme alla casa automobilistica italiana, è stata in grado di raggiungere un totale di vendite pari a 283,9 milioni di dollari. Nello specifico, 142,8 milioni di dollari sono stati raggiunti da Alfa Romeo e 141,1 milioni di dollari dalla Sotheby’s.

foto-generiche-123541.jpg

Alfa Romeo BAT 5

Niente come il prototipo BAT 5 era mai stato visto prima del Salone dell'Auto di Torino nel 1953. L'auto combinava il autotelaio dell'Alfa Romeo 1900C con le linee di una coupé, carrozzeria tipo Ponton e grandi alette di coda. Come tutte le BAT, fu disegnata da Franco Scaglione, designer italiano che avrebbe poi firmato l'Alfa 33 Stradale, forse l'auto più bella della storia. Grazie al suo peso di soli 1100 kg e ad un coefficiente aerodinamico - nonostante una conoscenza limitata del funzionamento di questa materia - di 0.23, la BAT 5 è riuscita a raggiungere una velocità ben 200 km/h. 

foto-generiche-123543.jpg

Alfa Romeo BAT 7

La BAT 7 - mostrata l'anno successivo rispetto a quando fu svelata la BAT 5 - ha portato il concetto di design al suo apice mostrandosi con un carattere ancora più accattivante. Nuccio Bertone apportò alcune importanti modifiche grazie alle quali fu possibile raggiungere un coefficiente aerodinamico a soli 0.19. Provvista di un motore a 4 cilindri, potenza di 90 CV e cambio manuale a 5 rapporti, la BAT 7 era in grado di superare i 200 km/h.

foto-generiche-123545.jpg

Alfa Romeo BAT 9

A distanza di un anno, sempre al Salone dell'Automobile di Torino, ecco che la casa automobilistica svela la BAT 9 e, per la prima volta in questa line-up, è presente anche il logo dell'Alfa Romeo. Più veloce della BAT 5 e della BAT 7, la nuova auto è caratterizzata da linee più semplici e pulite rispetto alle due auto precedenti poiché la casa automobilistica aveva intenzione di realizzare una vettura che potesse essere commercializzata.

foto-generiche-123544.jpg

Indubbiamente sono tre capolavori del design moderno e, pochi giorni fa, le tre concept car Alfa Romeo BAT sono state vendute al migliore offerente aggiudicandosele al prezzo di 14,8 milioni di dollari.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
44
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.