Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Cupra Born, la prima elettrica spagnola farà più di 500 km

Il marchio spagnolo Cupra svela ufficialmente Born, la prima elettrica dell'azienda. Attesa in diverse varianti con step incrementali di potenza e autonomia, Born potrà coprire più di 500 km con un singolo pieno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 25/05/2021 alle 17:42

Precedentemente nota come El-Born, la prima auto elettrica del marchio spagnolo utilizza la piattaforma MEB ereditata dal gruppo Volkswagen e segue pertanto numerosi aspetti della ID.3 che attualmente troviamo in circolazione.

Il capo della ricerca e sviluppo Werner Tietz ha anche promesso che la Born offrirà un'esperienza di guida distinta rispetto alle varianti analoghe del gruppo VW; stando a quanto riferito, sarebbero state effettuate numerose modifiche a livello di telaio, manovrabilità e trasmissione. Inoltre, sarà presente un controllo dinamico del telaio abbinato ad un sistema ESC di tipo “sportivo” capace di conferire un maggiore piacere di guida. Lo sterzo progressivo e l’elevata manovrabilità assicureranno inoltre una risposta pronta in quasi tutti gli scenari di utilizzo.

cupra-born-163411.jpg

La Born sarà disponibile con tre tagli di batteria: 45 kWh, 58 kWh o 77 kWh. In base alla capacità l’autonomia dichiarata può spingersi sino a 540 km, naturalmente nel ciclo WLTP. Le motorizzazioni attese sono le medesime di ID.3 e Q4 e-tron, pertanto sarà disponibile nella configurazione da 150 o 204 Cv. Coloro che necessitano o apprezzano un boost prestazionale aggiuntivo, Cupra mette a disposizione il pacchetto e-Boost che innalza la potenza a 231 Cv.

In base alla potenza, Cupra Born potrà coprire lo scatto da 0 a 100 km/h in 9 o in 6,6 secondi. Naturalmente, come la maggior parte delle elettriche, le prestazioni migliori si ottengono da 0 a 50 km/h dove la piccola spagnola registra valori inferiori ai 3 secondi.

Due le velocità di ricarica disponibili in base alla tipologia di batteria scelta: 100 kW o 125 kW. Quest’ultima, abbinabile solo con il pacco batteria da 77 kWh, garantisce un’autonomia di 540 km e un guadagno in DC di 100 km in appena 7 minuti. Rispetto ad ID.3 le dimensioni sono praticamente invariate, l’unica vera differenza risiede nell’impostazione che, qui, sembra più indirizzata ad un utilizzo sportiveggiante. In perfetta linea con gli stilemi del marchio, l’auto ha linee chiare, un muso aggressivo e muscoli ben in vista; discorso analogo per i cerchi, disponibili con misure comprese tra 18 e 20", che sono caratterizzati da un look giovanile e ricercato.

cupra-born-163413.jpg

All’interno troviamo un touchscreen da 12 pollici abbinato ad un head-up display e un quadro strumenti completamente digitale. Prevista, infine, piena compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Molte delle funzioni possono essere gestite in remoto utilizzando l'applicazione My CUPRA. Cupra afferma che gran parte degli interni della Born è prodotta utilizzando materiali che a basso impatto ecologico. Ad esempio, i sedili avvolgenti sono realizzati in Seaqual, un filamento costruito utilizzando la plastica marina riciclata.

Diversi i sistemi di sicurezza attiva previsti: dal Cruise Control adattivo sino ai sistemi di guida assistita e autonoma capaci di riconoscere i segnali stradali. Cupra Born arriverà in Italia solo dopo l’estate. Attesa in concessionaria a settembre, sarà acquistabile normalmente oppure con una formula di noleggio, analoga a quella che Volkswagen propone anche su altri modelli elettrici. Nessuna indiscrezione sui listini anche si prevede un prezzo di partenza di circa 40mila euro.

cupra-born-163410.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #3
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #4
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #5
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.