Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

Dalla Russia in arrivo Kama-1: la prima citycar elettrica di Kamaz

L'azienda Russa Kamaz ha presentato la vettura Kama-1, un prototipo dotato di batteria da 33 kW e capace di 250km di autonomia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Vecchio

a cura di Federico Vecchio

Pubblicato il 15/12/2020 alle 10:05

L’azienda russa Kamaz, famosa per i suoi camion da lavoro, in collaborazione con il politecnico di San Pietroburgo (SPbPU) ha sviluppato un’auto elettrica a 3 porte e 4 posti perfetta per la città. Conosciuta con il nome di Kama-1, il progetto è stato avviato nel corso del mese di dicembre 2018 e, finalmente, ha raggiunto lo stadio finale pre-produttivo. Kama-1 vanta una batteria da 33 kWh ricaricabile in 6 ore su rete domestica (CA), capace di fornire sino a 250 km di autonomia: una percorrenza più che adeguata per una vettura del suo segmento. La piccola citycar è alimentata da un motore da 80 kW che permette di completare lo scatto da 0 a 100 in appena 6,7 secondi, praticamente come una Volkswagen Golf GTI da 245 CV.

Nonostante l'anima da utilitaria, Kama-1 racchiude una serie di tecnologie quasi inaspettate; ad esempio la vettura dispone di fari a LED anteriori e posteriori e di un sistema di infotainment avanzato con uno schermo touch da 9 pollici. Complice la spalla delle gomme pronunciata e l'assetto da terra di oltre 150 millimetri, Kama-1 è stata progettata anche per poter affrontare i terreni impervi tipici delle zone meno sviluppate della Russia. Secondo quanto riportato nel comunicato stampa, l'azienda russa ha inserito inoltre un sistema di guida altamente automatizzato di livello 3 capace pertanto di sollevare il guidatore dalla necessità di avere il controllo continuo dell'andamento longitudinale e laterale del veicolo.

kamaz-133265.jpg

Kamaz: concept o realtà?

L'introduzione di Kama-1 potrebbe essere il primo passo ufficiale verso l'elettrificazione nel territorio sovietico. La vettura rappresenta senza alcun dubbio un progetto decisamente ambizioso e solo nel corso dei prossimi mesi saremo in grado di saggiare le qualità su strada del veicolo. Come sappiamo, tra le intenzioni della Comunità Europea, c'è il desiderio di passare sempre più rapidamente alle vetture green e in alcuni paesi i veicoli endotermici potrebbero scomparire già tra poco meno di 10 anni; un chiaro esempio è rappresentato dal Governo inglese, il quale ha già annunciato di vietare la vendita delle vetture benzina e diesel entro il 2030, consentendo vendita e circolazione possibile solo ad auto ibride o totalmente elettriche. Non è quindi da escludere che anche la Russia abbia un desiderio analogo.

kamaz-133266.jpg

Allo stato attuale non siamo a conoscenza dei prezzi e di una data certa di commercializzazione: non ci rimane quindi che attendere maggiori informazioni.

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.