Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo...
Immagine di È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezz...

I dazi europei NON faranno aumentare i prezzi delle EV cinesi (per ora)

Le Case auto coinvolte escludono rincari sul prezzo di vendita al consumatore in questa prima fase. Almeno fino a fine anno, dopodiché...

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 07/10/2024 alle 19:00

La Commissione Europea è vicina all'approvazione dei dazi sulle auto elettriche di origine cinese, ma per il momento, diversi costruttori assicurano che i prezzi non subiranno aumenti immediati. Vediamo come i vari marchi stanno reagendo a questa possibile misura e quali strategie stanno adottando per limitare l'impatto sui listini.

Immagine id 31281

Le reazioni dei costruttori cinesi: MG e BYD

Tra i produttori più penalizzati da queste nuove tariffe c'è MG, che appartiene al gruppo cinese Saic. Nonostante l’azienda debba affrontare un'ulteriore tariffa doganale del 35,3%, oltre al 10% già esistente, ha dichiarato che non aumenterà i prezzi delle sue auto elettriche in mercati chiave come Francia e Italia, almeno nel breve termine. Secondo MG, le decisioni sui prezzi vengono prese mensilmente, e nonostante i dazi siano considerati un ostacolo significativo per la transizione del settore europeo verso la mobilità elettrica, la casa automobilistica punta a mantenere i listini invariati.

Immagine id 28618

Un'altra azienda che ha preso una posizione simile è BYD, che si concentra principalmente sui veicoli elettrici, a eccezione della plug-in Seal U DM-i. Anche BYD ha promesso che i prezzi rimarranno stabili almeno fino alla fine dell'anno, dimostrando un certo ottimismo sulla possibilità di una risoluzione positiva delle negoziazioni tra Bruxelles e Pechino.

I marchi europei in Cina: Cupra e le difficoltà della produzione locale

La situazione è più complessa per i marchi europei che producono in Cina, come Cupra. Il SUV elettrico Tavascan viene infatti assemblato in uno stabilimento Volkswagen situato a Hefei, in Cina, e le nuove tariffe potrebbero avere un impatto significativo sul suo prezzo di vendita. Cupra ha definito queste tariffe come "punitive", ma si impegna a fare tutto il possibile per evitare che i costi aggiuntivi influenzino il prezzo della Tavascan, almeno per le consegne programmate nel 2024.

Immagine id 19860

Strategie a lungo termine: il caso Volvo e le opportunità di produzione in Europa

Mentre alcuni costruttori cercano soluzioni temporanee, altri stanno già pianificando strategie a lungo termine per mitigare l'impatto dei dazi. Volvo, ad esempio, ha annunciato la sua intenzione di trasferire la produzione della EX30 dalla Cina all'Europa, precisamente nella sua fabbrica di Gand, in Belgio, entro la prima metà del 2025. Questo spostamento produttivo rappresenta una mossa strategica per ridurre la dipendenza dalla Cina e affrontare le nuove tariffe in modo più efficace.

Volvo potrebbe spostare la produzione della EX30 in Europa

Anche altre case automobilistiche cinesi stanno accelerando i loro piani per aprire impianti di produzione in Europa, seguendo l'esempio di Xpeng, che sta attivamente cercando siti adatti per stabilire una presenza industriale sul continente.

Prospettive future: verso un possibile accordo tra Europa e Cina?

Nonostante l'incertezza generata dai nuovi dazi, c'è ancora speranza per una risoluzione diplomatica tra l'Unione Europea e la Cina. Le trattative per stabilire un meccanismo di prezzi minimi sono in corso, e un eventuale accordo potrebbe evitare un’escalation delle tensioni commerciali e contribuire a stabilizzare il mercato delle auto elettriche in Europa.

China's Flag with cars
Automobili cinesi

La reazione dei costruttori dimostra un impegno concreto nel cercare soluzioni che limitino l’impatto sui consumatori, mentre l'industria automobilistica continua a navigare tra sfide geopolitiche e l’evoluzione verso una mobilità più sostenibile.

Fonte dell'articolo: www.quattroruote.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #6
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Articolo 1 di 3
È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì
Bici elettrica pieghevole in offerta al 74% di sconto: a soli 474,81€ con coupon da 45€
Immagine di È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema
Autoradio 2 DIN Android in offerta: sconto di 50€ tramite coupon + un altro 20% al checkout. Il prezzo finali lo scopri nel carrello.
Immagine di CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.