Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Energica sviluppa un motore elettrico per moto più leggero e efficiente

Sviluppato in collaborazione con la valdostana Mavel, il nuovo propulsore è più leggero e potente, sarà adottato su tutti i futuri modelli attesi sul mercato a partire dal 2022.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 30/06/2021 alle 10:09

Che Energica volesse affermarsi a livello globale nel settore delle moto elettriche è apparso chiaro sin da subito, anche dopo la nostra prova, e ha deciso di rimarcare l’intenzione presentando un nuovo propulsore denominato EMCE e sviluppato in collaborazione con Mavel.

Mavel, una società specializzata nella ricerca e sviluppo di powertrain elettrici, ha sede in Valle d’Aosta e collabora già da diverso tempo con altre realtà dell’automotive. Il nuovo propulsore sarà adottato da tutta la gamma di Energica, pertanto lo ritroveremo nei futuri modelli naked, come Eva Ribelle e Eva EsseEsse9, e stradali, come la Ego.

energica-eva-esseesse9-166924.jpg

La potenza è di 171 cavalli a 8.500 giri, circa il 17% in più rispetto all’attuale propulsore, e il peso dovrebbe ridursi di 10 kg. Migliora anche la efficienza, tanto da garantire un incremento dell’autonomia nell’ordine del 5-10%; un risultato non indifferente.

Ma cosa viene modificato in dettaglio? Cambiano le geometrie dei rotori e degli statori, viene ideato un sistemato innovativo e brevettato di raffreddamento a liquido e migliorano gli algoritmi di gestione della potenza. Insomma, con EMCE, Energica non svela una versione rivisitata dell’attuale motore ma una soluzione completamente nuova e creata da zero. Tra le novità, la casa sottolinea come sia attesa anche una modifica dell’handling che dovrebbe migliorare complice la presenza di pesi differenti in gioco.

Giampiero Testoni, CTO di Energica Motor Company S.p.A ha inoltre affermato che:

L’introduzione nel mercato del nuovo motore EMCE era prevista per il MY2022, ma a seguito delle difficoltà della nostra supply chain - a causa della situazione pandemica mondiale - abbiamo deciso di anticipare i tempi e in soli 6 mesi abbiamo sviluppato questo progetto di co-engeneering con Mavel, fino all'attuale produzione. Il progresso è ciò che ci spinge a guardare oltre, tutto a vantaggio dei nostri clienti finali. Siamo orgogliosi di porre un nuovo importante avanzamento tecnologico nell’Electric Valley che, giorno dopo giorno, stiamo costruendo con tanto impegno e passione.

auto-generica-171312.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.