Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Moto elettriche: i 5 modelli più interessanti sul mercato

E' destinato a crescere di pari passo con quello delle auto, il mercato delle moto elettriche: scopriamo quali sono i modelli più interessanti disponibili a oggi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 17/01/2021 alle 10:03 - Aggiornato il 23/03/2021 alle 09:51

Il mercato automobilistico sta subendo un grande mutamento negli ultimi mesi, anche a causa delle normative anti-inquinamento introdotte dall’Unione Europea che hanno spinto tanti brand a dedicarsi a motorizzazioni alternative – principalmente elettriche – ben prima di quanto inizialmente preventivato. Il mercato delle moto segue, perdonatemi la battuta, a ruota: nonostante la maggior parte dei grandi produttori di moto non si sia ancora attrezzata per proporre sul mercato modelli spinti da un propulsore elettrico, abbiamo già diverse proposte interessanti fatte da altri marchi, solitamente nati ad hoc per inserirsi in un mercato che ha molto potenziale.

moto-elettriche-top-5-138173.jpg

Gli aspetti che stanno rallentando la diffusione delle moto elettriche sono principalmente due: dato il poco spazio a bordo, sulle moto elettriche non è possibile installare batterie di grandi capacità, e di conseguenza l’autonomia non è delle migliori. Si può ovviare al problema installando caricatori di ultima generazione, che permettano tempi di ricarica più brevi. Il secondo motivo è il prezzo di acquisto: per molti la moto è un hobby e una passione, più che un mezzo di trasporto con scopi funzionali, e le cifre medie a cui vengono vendute le moto elettriche sono ancora molto alte e spaventano gli acquirenti; in questo caso non possiamo fare altro che aspettare, con gli anni i prezzi caleranno perché la filiera sarà sempre più collaudata.

Il compito non è semplice, convincere gli appassionati che l’elettrico non è il male assoluto sarà un'impresa davvero ardua, ma è necessario provarci perché sarà inevitabilmente una delle strade da percorrere una volta che verrà abbandonata la benzina come combustibile.

Il mercato offre già un'interessante varietà di mezzi dedicati a tutte le necessità, abbiamo provato a selezionare i cinque modelli più interessanti.

L’eccezione che conferma la regola: Harley-Davidson LiveWire

E’ il primo, e probabilmente unico, esempio concreto di moto elettrica prodotta da un marchio che ha fatto la storia dei motori termici: la Harley-Davidson LiveWire ha fatto molto parlare di sé nei mesi che hanno anticipato il lancio sul mercato, avvenuto all’inizio del 2020. In grado di percorrere circa 230 km su strade cittadine, la prima elettrica della casa di Milwaukee può scattare da 0 a 100 in appena 3.5 secondi grazie a un motore elettrico da 105 cavalli, e alla batteria da 15.5 kWh.

Harley-Davidson LiveWire è disponibile in Italia al prezzo di 34,200 €.

moto-elettriche-top-5-138143.jpg
Harley-Davidson LiveWire

Per l’off-road: KTM Freeride e-XC 200

Se siete appassionati di enduro, saprete certamente che in Italia è sempre più difficile farlo senza incorrere in sanzioni; ci da una mano KTM, che ha realizzato la Freeride e-XC 200, una versione elettrica della sua quasi omonima EXC da enduro con motore termico, per permettere di fare enduro riducendo nettamente l’inquinamento acustico e ambientale.

La versione 2020 prevede una batteria da 3.9 kWh – contro i 2.6 di quella precedente – sufficiente per un’ora e mezza di utilizzo, difficilmente traducibile in chilometri percorsi dato che in fuoristrada si procede molto più lentamente che sull’asfalto. Nonostante la vocazione da off-road, la KTM Freeride e-XC 200 è perfettamente utilizzabile anche su strada, e risulta essere molto leggera e maneggevole, facile da guidare anche per i neofiti.

KTM Freeride e-XC 200 è disponibile in Italia al prezzo di 11,825 €.

moto-elettriche-top-5-138142.jpg
KTM Freeride e-XC 200

Per sentirsi un pilota: Energica Ego RS

Nel corso del 2020, la compagnia italiana Energica ha presentato il pacchetto di aggiornamento “RS” - Reparto Sportivo, che ha permesso di migliorare sensibilmente le prestazioni sull’intera gamma proposta dalla compagnia. Il modello più sportivo si chiama Ego ed è in grado di raggiungere la velocità massima di 241 km/h. Energica propone la Ego a un prezzo di partenza di 19,664 euro nella versione con batteria da 13.4 kWh, mentre si arriva a ben 24,419 € per la batteria maggiorata da 21.5 kWh, con la quale si riescono a percorrere circa 400 km in ambito cittadino, e 200 nel ciclo combinato.

moto-elettriche-top-5-138141.jpg
Energica Ego RS

Per fare tanti km: Zero SR

Zero Motorcycles è probabilmente la compagnia con maggior esperienza ad oggi, avendo offerto negli anni una gamma varia e completa di proposte elettriche. Una delle ultime creazioni si chiama Zero SR, ed è una moto che fa della praticità di utilizzo il suo punto forte, considerato che l’estetica è tutto fuorché appariscente. Zero SR è una naked compatta dotata di un motore da circa 70 cavalli, in grado di percorrere più di 280 km in ambito cittadino.

Il prezzo di partenza della Zero SR è di 18,400 euro, con la possibilità di acquistare a parte un caricatore rapido che permette di riportare la batteria al 100% di carica in poco più di 2 ore.

moto-elettriche-top-5-138144.jpg
Zero SR

Per spender poco: Super SOCO TC Max

Se i prezzi delle moto elettriche vi spaventano, sappiate che esistono alternative più economiche: abbiamo scelto la Super SOCO TC Max per questa categoria, venduta a un prezzo di listino di 4,890 €. La TC max è una piccola due ruote dotata di un motore equivalente a quello di un 125cc (3900W di potenza), raggiunge la velocità massima di 95 km/h e ha un’autonomia di circa 110 km. Lo stile da cafè racer e i materiali ricercati la rendono una moto molto interessante per il prezzo a cui è proposta, e le prospettive migliorano ulteriormente quando si scopre che è possibile installare una seconda batteria opzionale per raddoppiare l’autonomia.

La Super SOCO TC Max è un ottimo mezzo per spostarsi in città, ma anche per brevi gite fuori porta.

moto-elettriche-top-5-138140.jpg
Super Soco TC Max
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.