Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

FCA-PSA: la fusione che porterà al gruppo Stellantis autorizzata dall'UE

FCA e PSA sembrano aver trovato un accordo soddisfacente con la comunità europea per procedere alla fusione che porterà alla nascita del colosso Stellantis

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 26/10/2020 alle 16:00

L'ufficio antitrust della comunità Europea sembra ormai pronto a concedere il via libera per la fusione tra i gruppi FCA e PSA. Bruxelles pare aver sciolto le riserve su alcuni dubbi riguardanti l'operazione di integrazione sul mercato europeo dei veicoli commerciali.

fca-psa-116821.jpg

Ricordiamo che dalla fusione tra i due gruppi, andrebbe a sorgere il marchio Stellantis: quarto costruttore mondiale nel mercato dell'automobile.

Collaborazione con Toyota

L'organo politico avrebbe trovato conferme intorno alla fusione tra FCA e PSA grazie all'intervento dei francesi che hanno promesso di rafforzare la loro collaborazione con Toyota. PSA e il costruttore giapponese sono legati da un accordo produttivo siglato nei primi anni del decennio; recentemente ampliato per includere un nuovo veicolo commerciale fornito a Toyota per il mercato europeo.

toyota-26856.jpg

La produzione avverrà presso lo stabilimento spagnolo di Vigo. La proposta inviata dai due gruppi europei alla UE comprende la vendita dei van ai giapponesi a un prezzo vicino ai costi di produzione. Inoltre, FCA e PSA potrebbero consentire ai propri concessionari di fornire servizi di riparazione anche per marchi che appartengono alla concorrenza.

L'indagine della commissione europea

La proposta presentata da FCA e PSA potrebbe così soddisfare le richieste degli organi politici europei. La Commissione Europea ha avviato un'approfondita indagine temendo una riduzione del livello di concorrenza sul mercato dei veicoli commerciali leggeri. A livello europeo, FCA e PSA sono leader indiscussi nel segmento, con quote che nel 2019 hanno superato il 40% in tutta Europa  con percentuali superiori al 50% per Italia e Francia.

fca-psa-24580.jpg

L'accordo di collaborazione con Toyota potrebbe così porre un freno ai sospetti della UE. L'indagine per valutare lo stato di concorrenza sui veicoli commerciali leggeri è stata avviata in 14 stati membri della comunità: Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna. Oltre che nel Regno Unito.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.