Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Ferrari 296 GTB, la prima V6 ibrida da 830 cavalli

Ferrari svela ufficialmente la nuova e tanto attesa ibrida V6; conosciuta ora con il nome di 296 GTB, la vettura rappresenta un concentrato di potenza e tecnologia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 24/06/2021 alle 17:45

Il marchio di Maranello ha svelato finalmente la nuova supercar ibrida che si ispira all’attuale F8 Tributo, dalla quale eredita numerosi dettagli. Conosciuta ora con il nome di 296 GTB, la nuova proposta vanta un propulsore V6 da 3 litri abbinato ad un’unità plug-in per un totale di 830 cavalli. Il nome si rifà alla tradizione del Cavallino Rampante, con 296 che deriva dalla combinazione della cilindrata e architettura, mentre GTB da Gran Turismo Berlinetta.

Le misure della Ferrari 296 GTB sono di poco inferiori a quelle della F8 Tributo, ma sotto al cofano posteriore c'è un potente powertrain termico da 663 Cv abbinato ad uno elettrico da 167 Cv. La potenza complessiva come preannunciato è di 830 Cv con una coppia massima di 740 Nm. Si tratta di un propulsore davvero importante con numeri eccezionali che conferiscono una potenza di 221 Cv/litro, un valore sino ad ora mai raggiunto.

ferrari-296-gtb-170323.jpg

Il propulsore è stato progettato da zero ma sono presenti diverse similitudini con un altro recente V6, il Nettuno che equipaggia la Maserati MC20. Se da un lato Ferrari ha una V di 120° contro i 90° del Maserati, l’alesaggio e la corsa sono uguali (88 mm x 82 mm) come la cilindrata (2.992 cc contro 2.991 cc) e l'ordine di scoppio nei cilindri (1-6-3-4-2-5).

La velocità massima è di 330 km/h mentre lo scatto da 0 a 100 viene coperto in appena 2,9 secondi; per lo scatto da 0 a 200 km/h sono necessari invece 7,3 secondi. Il motore elettrico è posizionato direttamente tra l’unità endotermica e il cambio a 8 marce a doppia frizione, alimentato da una batteria da 7,45 kWh che garantisce un’autonomia massima di 25 km.

A differenza di quanto si pensasse inizialmente, la nuova Ferrari supera di gran lunga la potenza dell’ibrida V6 di casa McLaren. La 296 GTB è difatti al secondo posto tra le Ferrari stradali più potenti di sempre, a pari merito con la 812 Competizione e dietro la SF90 Stradale da 1.000 CV.

ferrari-296-gtb-170321.jpg

La coupé biposto trae ispirazione dalle precedenti berlinette e in particolare dalla Ferrari 250 LM del 1963; tra gli elementi stilistici più degni di nota troviamo parafanghi alti, un diffusore posteriore pulito ed elegante, uno spoiler attivo e, infine, un abitacolo a “visiera”. L’abitacolo eredita invece elementi della SF90 Stradale, come la strumentazione digitale e i comandi touch.

Tra le varie tecnologie al debutto è presente anche il sensore 6-way Chassis Dynamic Sensor (6w-CDS), pensato per sfruttare al massimo l'aderenza dei pneumatici posteriori, garantendo migliori performance in inserimento curva e una maggiore ripetibilità delle frenate: lo spazio di arresto da 200 a 0 km/h è ridotto del 8% rispetto all'attuale F8 Tributo.

Per gestire il powertrain ibrido, Ferrari ha installato l’eManettino, un sistema che permette di scegliere tra quattro modalità di funzionamento; sarà possibile quindi scegliere tra una modalità purante elettrica e una a piena potenza. Chi necessita di ulteriore potenza, potrà scegliere l’allestimento “Assetto Fiorano” che riduce il peso di 15 kg e ottimizza l’aerodinamica per un utilizzo più pistaiolo.

Le consegne della 296 GTB inizieranno nel primo trimestre 2022, il prezzo per l'Italia è 269mila euro mentre quello dell'Assetto Fiorano è di 302mila euro.

ferrari-296-gtb-170322.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.